Economia

Come diventare Interior Designer: i corsi riconosciuti in Italia e all’estero

corso di interior design riconosciuti dal miur

Diventare un interior designer è un sogno coltivato da molti, un viaggio che unisce passione, creatività e competenza tecnica. Questa professione affascinante non solo richiede un occhio attento per il dettaglio e un gusto innato per l’estetica, ma anche una solida formazione che permetta di trasformare idee e visioni in spazi reali e funzionali.

Il mondo dell’interior design è vasto e variegato, con infinite possibilità di specializzazione. Che si tratti di progettare l’interno di una residenza privata, di uno spazio commerciale, di un ufficio o di strutture ricettive, un interior designer deve essere in grado di coniugare estetica e funzionalità, sempre tenendo conto delle esigenze del cliente e delle specificità dell’ambiente da trasformare.

La formazione in questo settore è cruciale e rappresenta il primo passo verso una carriera di successo. In Italia e all’estero esistono numerosi corsi riconosciuti, ciascuno con il proprio approccio e le proprie peculiarità. Ma prima di addentrarci nella descrizione dei migliori corsi disponibili, è importante comprendere le diverse strade che si possono percorrere per diventare un interior designer e le competenze fondamentali che questa professione richiede.

Un interior designer deve possedere una conoscenza approfondita di vari ambiti, che spaziano dall’architettura alla psicologia del colore, dall’ergonomia alla sostenibilità. La capacità di utilizzare software di progettazione avanzati è ormai indispensabile, così come una buona comprensione dei materiali e delle tecniche di costruzione. Inoltre, sono essenziali competenze comunicative e di gestione del progetto, per interagire efficacemente con i clienti e coordinare i diversi professionisti coinvolti nella realizzazione del progetto.

La passione per il design, unita alla curiosità e alla voglia di aggiornarsi continuamente, rappresentano il motore che spinge molti aspiranti designer a intraprendere questo percorso. Tuttavia, la passione da sola non basta: è necessario un percorso formativo strutturato, che offra una preparazione completa e aggiornata sulle ultime tendenze e tecnologie del settore.

In Italia, patria di molti tra i più grandi designer e architetti del mondo, esistono scuole e istituti di eccellenza che offrono corsi specifici per interior designer. Anche all’estero, in città come Londra, Parigi e New York, è possibile trovare programmi formativi di altissimo livello, che attirano studenti da tutto il mondo grazie alla loro reputazione e alla qualità dell’insegnamento.

Prima di scegliere il corso più adatto alle proprie esigenze, è importante considerare diversi fattori: la durata e la struttura del programma, il tipo di certificazione rilasciata, la qualità dei docenti, le opportunità di stage e di networking offerte, e naturalmente, il costo. Ma quali sono i criteri per valutare un buon corso di interior design? E quali sono le istituzioni che offrono i migliori programmi formativi?

 

  1. Politecnico di Milano – Corso di Laurea in Design degli Interni
    • Descrizione: Questo corso triennale offre una formazione completa nell’ambito del design degli interni, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla sostenibilità. Gli studenti apprendono sia gli aspetti teorici che pratici del design, inclusi studi su materiali, tecnologie e software di progettazione.
    • Durata: 3 anni
    • Certificazione: Laurea triennale
    • Reputazione: Riconosciuto a livello internazionale per la qualità dell’insegnamento e per le numerose collaborazioni con aziende del settore.
  2. Accademia Telematica Europea – Master in Interior Design, Color Design ecc.
    • Descrizione: È stato il primo Master in Interior Design in Italia (esiste da oltre 20 anni)  riconosciuto da enti come UNSIC (membro CNEL) e Associazioni come APED. Della durata di un anno, combina teoria e pratica, con un forte focus su progetti reali e collaborazioni con aziende leader nel settore del design. Gli aspiranti Interior Designer lavorano su progetti di interior design per residenze, ma anche negozi, uffici e spazi pubblici. Adatto soprattutto (ma non solo) a chi lavora o ha impegno dato che è completamente in teledidattica con docenti e lezioni disponibili a qualsiasi ora, anche serale o fine settimana.
    • Durata: 1 anno
    • Certificazione: Master
    • Reputazione: Considerato uno dei migliori programmi di Master in interior design in Europa, con una forte rete di contatti e opportunità di carriera.
  3. IED (Istituto Europeo di Design) – Corso di Interior Design
    • Descrizione: Il corso triennale di IED offre una formazione pratica e teorica in interior design, con un focus su progetti reali e workshop. Gli studenti lavorano su progetti di residenze private, spazi commerciali e pubblici, con particolare attenzione al design sostenibile.
    • Durata: 3 anni
    • Certificazione: Diploma Accademico di I Livello
    • Reputazione: Ottima rete di contatti nel settore e opportunità di stage e collaborazioni con aziende.
  4. Accademia di Belle Arti di Brera – Corso di Laurea in Design e Arti
    • Descrizione: Questo corso offre un approccio interdisciplinare al design degli interni, combinando arte, architettura e tecnologia. Gli studenti hanno accesso a laboratori all’avanguardia e possono partecipare a progetti di ricerca.
    • Durata: 3 anni
    • Certificazione: Laurea triennale
    • Reputazione: Uno degli istituti più prestigiosi in Italia per le arti e il design.

Estero

  1. Royal College of Art, Londra – MA Interior Design
    • Descrizione: Questo programma biennale di Master offre un’esperienza educativa intensiva e immersiva, con un focus sulla sperimentazione e l’innovazione nel design degli interni. Gli studenti lavorano su progetti individuali e di gruppo, con accesso a risorse e laboratori di livello mondiale.
    • Durata: 2 anni
    • Certificazione: Master of Arts (MA)
    • Reputazione: Considerato uno dei migliori corsi di interior design al mondo, con un forte network di alumni e opportunità di carriera.
  2. Parsons School of Design, New York – BFA Interior Design
    • Descrizione: Parsons offre un Bachelor of Fine Arts in Interior Design, un corso quadriennale che combina studi teorici e pratici. Gli studenti esplorano tutte le sfaccettature del design degli interni, dalla progettazione di mobili alla creazione di ambienti funzionali ed esteticamente piacevoli.
    • Durata: 4 anni
    • Certificazione: Bachelor of Fine Arts (BFA)
    • Reputazione: Parte della New School, Parsons è rinomata per il suo approccio innovativo e le strette connessioni con il mondo del design e dell’arte a New York.
  3. École Camondo, Parigi – Diplôme en Architecture Intérieure et Design
    • Descrizione: Questo corso quinquennale combina studi di architettura d’interni e design, offrendo una formazione completa e interdisciplinare. Gli studenti partecipano a workshop, progetti pratici e tirocini, sviluppando competenze tecniche e artistiche.
    • Durata: 5 anni
    • Certificazione: Diploma di Architettura d’Interni e Design
    • Reputazione: Una delle scuole più prestigiose in Francia per il design degli interni, con un forte orientamento verso l’innovazione e la sperimentazione.
  4. Delft University of Technology, Paesi Bassi – MSc Architecture, Urbanism and Building Sciences: Interior Design
    • Descrizione: Questo Master biennale offre un approccio olistico al design degli interni, integrando studi di architettura, urbanistica e scienze edili. Gli studenti sviluppano progetti complessi e acquisiscono competenze avanzate nell’uso di tecnologie digitali.
    • Durata: 2 anni
    • Certificazione: Master of Science (MSc)
    • Reputazione: Conosciuto per l’eccellenza nella ricerca e l’innovazione tecnologica, offre opportunità di lavoro internazionali.

Questi corsi offrono una panoramica delle migliori opzioni formative disponibili per chi desidera intraprendere una carriera nel campo dell’interior design. Ogni programma ha le sue caratteristiche uniche e può offrire diverse opportunità di crescita professionale e personale.

Cosa può fare un Interior Designer? 

Un interior designer è un professionista che si occupa di progettare e arredare gli spazi interni di edifici residenziali, commerciali e pubblici. Incontra i clienti per comprendere le loro esigenze, preferenze e budget. Valuta lo spazio disponibile e propone soluzioni di design personalizzate. Sviluppa un piano dettagliato, comprensivo di layout, materiali e colori. Disegna planimetrie e modelli tridimensionali per visualizzare il progetto. Organizza la disposizione degli arredi e degli elementi decorativi per ottimizzare l’uso dello spazio. Seleziona materiali, mobili, illuminazione e accessori che rispecchiano lo stile e la funzionalità desiderati. Coordina con architetti, ingegneri e altri professionisti del settore edile. Supervisiona l’implementazione del progetto, assicurandosi che lavori e installazioni vengano eseguiti correttamente. Gestisce tempi e costi del progetto per rispettare scadenze e budget prefissati. Consiglia su scelte di colori, tessuti, tappezzerie e altri elementi decorativi. Aiuta nella selezione e disposizione di opere d’arte, piante e altri accessori. Cura i dettagli finali per creare ambienti esteticamente gradevoli e funzionali. Integra tecnologie innovative per migliorare il comfort e l’efficienza degli spazi (es. domotica). Propone soluzioni di design sostenibili, utilizzando materiali ecologici e tecniche a basso impatto ambientale. Conosce le normative locali e i regolamenti edilizi, assicurandosi che il progetto sia conforme alle leggi. Consiglia su eventuali permessi o autorizzazioni necessarie per realizzare il progetto. Offre servizi di ristrutturazione per migliorare spazi esistenti. Effettua il restauro di edifici storici, mantenendo l’integrità e il carattere originale degli spazi. Queste attività fanno parte del lavoro di un interior designer, il cui obiettivo principale è quello di creare spazi interni che siano funzionali, esteticamente piacevoli e rispondenti alle esigenze dei clienti.

Quando guadagna un interior designer?

Il guadagno di un interior designer può variare notevolmente in base a diversi fattori come l’esperienza, la località, il tipo di progetti su cui lavora e la dimensione dell’azienda per cui lavora o se è un libero professionista. Ecco una panoramica generale:

  1. Interior Designer Junior:
    • In Italia, un interior designer agli inizi della carriera può guadagnare tra i 20.000 e i 30.000 euro lordi all’anno.
  2. Interior Designer con esperienza:
    • Un interior designer con diversi anni di esperienza può guadagnare tra i 30.000 e i 50.000 euro lordi all’anno.
  3. Interior Designer Senior:
    • Un professionista senior o con una posizione di responsabilità può guadagnare oltre i 50.000 euro lordi all’anno. In alcuni casi, specialmente in grandi città o per progetti di alto profilo, i guadagni possono superare i 70.000 euro lordi all’anno.
  4. Interior Designer Freelance:
    • I guadagni di un freelance possono variare ampiamente. Possono essere molto alti in caso di progetti di lusso o possono fluttuare in base alla quantità e alla qualità dei progetti acquisiti. Un freelance di successo può guadagnare da 40.000 a oltre 100.000 euro lordi all’anno.
  5. Fattori Geografici:
    • Le città grandi come Milano e Roma tendono a offrire salari più alti rispetto a città più piccole, ma anche il costo della vita è più elevato.
  6. Tipologia di Clientela:
    • Lavorare con clientela di lusso o su progetti commerciali di alto profilo può aumentare significativamente i guadagni.
  7. Specializzazioni:
    • Avere una specializzazione in un settore specifico come il design sostenibile, il design di yacht o il design di hotel di lusso può influenzare positivamente i guadagni.

È importante notare che i guadagni possono variare anche in base alla situazione economica generale e alle tendenze del mercato immobiliare e del design.

4o

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *