Il Comune di Bussoleno, in collaborazione con ANVGD – Comitato di Torino, Federazione ANCR Torino, organizza per mercoledì 5 febbraio 2025 un evento dedicato al Giorno del Ricordo, anticipando di pochi giorni la data ufficiale del 10 febbraio.
L’iniziativa si terrà presso il Centro Polivalente Palaconti di Bussoleno e coinvolgerà istituzioni civili e militari, oltre agli studenti delle scuole medie dell’Istituto Comprensivo di Bussoleno.
Un evento per riflettere sulla storia
L’incontro mira a sensibilizzare il pubblico sulle complesse vicende dell’esodo giuliano-dalmata e delle foibe, favorendo un approfondimento culturale e storico. La legge n. 92 del 30 marzo 2004, istitutiva del Giorno del Ricordo, sottolinea l’importanza di diffondere la conoscenza di questi eventi tra le nuove generazioni attraverso dibattiti, convegni e iniziative educative.
Superare stereotipi e divisioni
Uno degli obiettivi dell’evento è contrastare le strumentalizzazioni e le narrazioni divisive che spesso accompagnano questa ricorrenza. Il Giorno del Ricordo non è il contraltare della Giornata della Memoria, ma una celebrazione che mira a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia.
Testimonianze e interventi
Tra i protagonisti della giornata ci saranno:
- Silvana Govich, esule da Pola
- Antonio Vatta, esule da Zara e presidente del Comitato ANVGD Torino, insignito nel 2024 del Premio Se Sanctis dal Centro Pannunzio di Torino
- Giulia Cnapich, giovane attivista e referente torinese della Mailing List Histria
Interventi istituzionali del Sindaco di Bussoleno Antonella Zoggia
Emiliano Leccese, Vice-Presidente Federazione Territoriale A.N.C.R. Torino
L’evento sarà condotto da Dario Prodan, divulgatore della cultura istriana e figlio di esuli.
Un’occasione di dialogo e crescita culturale
L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Consigliere con delega alla Cultura, Antonella Arianos, che ha sottolineato come il Giorno del Ricordo sia un momento in cui la Storia incontra le Storie, un’opportunità per superare le barriere ideologiche e creare un confronto costruttivo.
Il Sindaco di Bussoleno, Antonella Zoggia, ha ricordato l’importanza della panchina blu elettrico, installata in Piazzetta Italia come simbolo della memoria delle vittime delle foibe. Per lei, questo evento rappresenta un’ulteriore occasione per coinvolgere istituzioni, studenti e cittadini in un dialogo privo di preconcetti.
L’incontro vuole essere un esempio di come la cultura possa unire al di là dei confini, favorendo comprensione e rispetto reciproco.
Media Press & Communication: ADI – Agenzia Digitale Italiana
Comments