Comunicazione della scienza News I migliori blog di scienza del 2025 Redazione 7 aprile 20250 Nel 2025, la divulgazione scientifica online non è mai stata così vivace, accessibile e coinvolgente. Tra nuove scoperte, sfide globali…
Comunicazione della scienza News Tecnologia Festival della Cultura e della Scienza “La Città delle Muse” Redazione 2 aprile 20250 L’unità e il progresso sono elementi essenziali per edificare il futuro, mentre cultura e scienza ne costituiscono il fondamento irrinunciabile.…
Comunicazione della scienza News Società Trump vieta ai Musei Americani di spiegare che le “razze umane” non sono una realtà biologica Redazione 1 aprile 20250 Il 1° aprile 2025, un ordine esecutivo firmato dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scatenato un acceso dibattito…
Comunicazione della scienza News 925-2025: cento anni di storia della scienza a Firenze. Il Museo di Galileo celebra il suo Centenario Redazione 31 marzo 20250 Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario…
Comunicazione della scienza News Sapresti distinguere una Fake News da una notizia vera? Il test Claudio Pasqua 21 marzo 20250 Sommersi da notizie che si diffondono a velocità impressionante attraverso internet e i social media, distinguere tra verità e falsità è…
Comunicazione della scienza Eventi News Spazio & Fisica A Torino Macchine del Tempo: viaggio nel cosmo alle OGR a cura di INAF Claudio Pasqua 15 marzo 20250 La mostra “Macchine del Tempo” è un’esperienza interattiva che invita i visitatori a esplorare le meraviglie del cosmo, dalle stelle…
Comunicazione della scienza News Senza categoria Chi inventò la metafora: “Siamo nani sulle spalle dei giganti” per poter vedere più lontano Claudio Pasqua 9 marzo 20250 La celebre metafora dei “nani sulle spalle dei giganti” è una delle immagini più evocative nella storia del pensiero umano,…
Comunicazione della scienza Medicina News Storia delle malattie infettive. La lunga battaglia dell’uomo contro virus e batteri Redazione 26 febbraio 20250 Attraverso una semplice iniezione, oggi possiamo proteggerci dal rischio di contrarre malattie un tempo molto diffuse e pericolose. Vaiolo, poliomielite,…
Comunicazione della scienza News Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano cerca animatori scientifici Redazione 20 febbraio 20250 La Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ha avviato la selezione per nuovi…
Comunicazione della scienza News Storia Liceo classico contro studi scientifici: ha ancora senso parlare di due culture? Claudio Pasqua 15 febbraio 20250 “Non ho paura di niente perché ho fatto il liceo classico. Chi lo frequenta sa tante cose, le uniche che…