Ambiente Comunicazione della scienza News L’evoluzione è lenta o rapida? Ce lo spiegano le lucertole Redazione 8 gennaio 20240 L’articolo di Carrie Arnold su Quanta Magazine, intitolato “Evolution: Fast or Slow? Lizards Help Resolve a Paradox,” esplora la questione…
Comunicazione della scienza Sci-Hub: che cos’è e come funziona Redazione 3 gennaio 20240 Sci-Hub è un sito web noto per la sua vasta biblioteca di articoli accademici e di ricerca scientifica. Fondato nel…
Comunicazione della scienza News Sciamani: la mostra tra antropologia, psicologia, archeologia e arte contemporanea Redazione 3 gennaio 20240 La mostra “Sciamani” a Trento è un evento unico in cui tre importanti musei trentini collaborano per esplorare il tema…
Comunicazione della scienza News Cos’è Effetto Forer o Barnum? Redazione 2 gennaio 20240 L’Effetto Forer, noto anche come Effetto Barnum, è un fenomeno psicologico che si verifica quando individui ritengono che descrizioni vaghe…
Comunicazione della scienza News Astrologia, Oroscopo e Interior Design: quando la superstizione viaggia sui siti di arredamento Redazione 2 gennaio 20240 In un mondo dove ogni dettaglio è guidato dalle stelle, una nuova tendenza sta rivoluzionando il campo dell’interior design: l’oroscopo…
Comunicazione della scienza News Scienze: gli articoli più letti del 2023 Redazione 2 gennaio 20240 Nel 2023, diversi articoli e libri hanno catturato l’attenzione nel mondo della scienza. Tra gli articoli più influenti e letti,…
Comunicazione della scienza News Teorema di Bayes: un fondamentale nella teoria della probabilità Redazione 1 gennaio 20240 Il Teorema di Bayes è un principio fondamentale nella teoria della probabilità che descrive come aggiornare la probabilità che un…
Comunicazione della scienza News Gli eventi scientifici più importanti del 2024 secondo Nature Redazione 1 gennaio 20240 Con l’avvicinarsi del nuovo anno, la rivista Nature ha sottolineato alcune delle scoperte che si prevede faranno notizia nel 2024,…
Comunicazione della scienza News Chi ha scoperto il Dinosauro Antonio? Redazione 1 gennaio 20241 Il 25 aprile del 1994 Tiziana Brazzatti, allora una studentessa di geologia, mandata dall’Università di Trieste a studiare la zona, scopre…
Comunicazione della scienza News Ecco cosa ha predetto Nostradamus per il 2024 Redazione 13 dicembre 20230 È di nuovo quel periodo dell’anno in cui i mezzi di informazione iniziano a pubblicare le loro grandi liste di…