News Spazio & Fisica Il CERN compie 70 anni: Italia tra i fondatori Redazione 1 ottobre 20240 L’Italia ha svolto un ruolo fondamentale nel CERN di Ginevra fin dalla sua fondazione nel 1954, contribuendo attivamente a settant’anni…
Comunicazione della scienza Eventi News Piemonte geniale. Il genio piemontese in invenzioni, scoperte, primati Claudio Pasqua 30 settembre 20240 Scoperte, primati, intuizioni, invenzioni rivoluzionarie. Le eccezionali idee che hanno cambiato il mondo… sono nate in Piemonte! L’ultima opera di Mauro Minola, intitolata “Piemonte geniale. Il genio piemontese…
News Spazio & Fisica Relatività e Meccanica Quantistica: perché le due teorie sono incompatibili? Claudio Pasqua 28 settembre 20241 Da decenni, scienziati e fisici di tutto il mondo si sforzano di risolvere una delle più grandi sfide della fisica…
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica La scienza del colore e della luce: da Goethe e Newton alla Cromodinamica Quantistica Redazione 28 settembre 20240 Il colore e la luce hanno affascinato scienziati, artisti e filosofi per secoli. Da Isaac Newton a Johann Wolfgang von…
Comunicazione della scienza Eventi News Oltre limiti e confini: i Festival dell’innovazione e della Scienza in Italia Redazione 26 settembre 20240 In Italia ci sono molti festival della scienza che si svolgono in varie città e periodi dell’anno. Ecco un elenco…
Comunicazione della scienza Eventi Matematica News Ipazia. La vita “Senza Fine” di una scienziata perseguitata, a Teatro e Scienza Redazione 26 settembre 20240 Il 5 ottobre, l’Auditorium di Pino Torinese ospiterà lo spettacolo “Senza Fine”, un evento che fa parte della rassegna Teatro…
News Spazio & Fisica Esperimento NA62: il CERN registra un evento rarissimo che potrebbe cambiare la fisica Redazione 26 settembre 20240 Al CERN di Ginevra, i fisici hanno osservato per la prima volta un fenomeno rarissimo: il decadimento di una particella…
News Spazio & Fisica Avremo una Luna in più: ma solo per due mesi (e non è la prima volta) Ada Stringfield 24 settembre 20240 Tra pochi giorni, un asteroide dal diametro di circa dieci metri sarà catturato dalla gravità terrestre, restando nella sua orbita…
News Spazio & Fisica Chi vedrà il primo uomo o donna su Marte? Ada Stringfield 24 settembre 20240 L’umanità si avvicina sempre di più alla possibilità di vedere il primo uomo o donna camminare su Marte. Ma chi…
News Senza categoria Società Espellere i ricercatori russi dal CERN aiuta Putin? Ada Stringfield 22 settembre 20240 Espellere i ricercatori russi dal CERN – come riportato dal comunicato dell’ente di ricerca – rafforzerà il potere di Putin?…