News Spazio & Fisica Cos’è la costante di Planck Redazione 30 novembre 20230 La costante di Planck è una costante fisica fondamentale che gioca un ruolo centrale nella teoria della meccanica quantistica. Denotata…
News Spazio & Fisica Ami la fantascienza? Ti piace scrivere? Partecipa a “Space Land” Redazione 30 novembre 20230 Se ami scrivere e brucia in te la passione per la fantascienza e le narrazioni avventurose, “Space Land” è il…
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica Tecnologia Viaggio nell’Infinito con “Gravità Zero – Radio Galattica per Autostoppisti” Redazione 8 novembre 20230 A Novembre a Torino si inaugura la città dell’Arerospazio: prima città in Italia a puntare su nuove tecnologie e investimenti grazie…
News Spazio & Fisica Voli Parabolici e Ricerca a Zero-G: Il Contributo Fondamentale dell’ENEA Redazione 4 novembre 20230 L’assenza di peso non è soltanto un sogno di astronauti e cineasti: è una realtà scientifica che apre la porta…
News Spazio & Fisica Tecnologia Cosa si studia al Cern di Ginevra Redazione 3 novembre 20230 L’acceleratore LHC (Large Hadron Collider) presso il CERN di Ginevra è una struttura scientifica all’avanguardia che svolge ricerche di frontiera…
News Spazio & Fisica Cosa sono i Diagrammi di Feynman e come si leggono spiegato in modo semplice Redazione 3 novembre 20230 I diagrammi di Feynman sono uno strumento visivo potente utilizzato dai fisici per rappresentare interazioni tra particelle subatomiche e processi…
News Spazio & Fisica Quanto è un anno luce Redazione 2 novembre 20230 Un anno luce è un’unità di misura astronomica che indica la distanza che la luce percorre nel vuoto durante un…
News Spazio & Fisica Capire la costante dielettrica nel vuoto senza l’uso di formule Redazione 23 agosto 20230 La costante dielettrica nel vuoto, spesso rappresentata come ε0 (epsilon zero), è un concetto fondamentale nella fisica elettrica e nell’elettromagnetismo.…
News Spazio & Fisica Chi era Robert Oppenheimer: la mente dietro la Bomba Atomica Redazione 14 agosto 20230 J. Robert Oppenheimer, nato il 22 aprile 1904 e morto il 18 febbraio 1967, è stato uno dei fisici teorici…
News Spazio & Fisica Elettrolisi dell’acqua: come avviene Redazione 31 luglio 20230 L’elettrolisi dell’acqua è un processo chimico ed elettrochimico in cui l’acqua viene scomposta nei suoi componenti, idrogeno e ossigeno, attraverso…