Spazio & Fisica Stelle cadenti a San Lorenzo? No, il picco massimo è il 12 agosto Redazione 10 agosto 20170 Non vi preoccupate se questa sera sarà nuvoloso. In realtà, nonostante oggi molti giornali titolino il contrario, il picco massimo…
Spazio & Fisica Baby boom stellare nei quasar ultra luminosi Redazione 8 agosto 20170 Sono sedici e sono tra i quasar più luminosi che si conoscano: la radiazione emessa da queste remote galassie è…
Spazio & Fisica La terza volta di Paolo Nespoli sulla Stazione Spaziale Internazionale Redazione 28 luglio 20170 Iniziata la missione VITA dell’Agenzia Spaziale Italiana Gli effetti delle lunghe permanenze nello spazio al centro dei suoi esperimenti È…
Spazio & Fisica Civiltà extraterrestri e Multiversi Matteo De Leone 6 luglio 20170 Siamo soli nell’Universo? A lungo ci si è interrogati, e ci si interroga, sulla questione; la caccia agli esoplanet, ne…
Spazio & Fisica Metti una serata d’estate con i misteri dell’universo Redazione 1 luglio 20170 Gli scienziati Fabiola Gianotti, Antonio Masiero, Mirko Pojer, l’attrice Sonia Bergamasco, il pianista Umberto Petrin e la giornalista Silvia Rosa…
Spazio & Fisica Catalina Curceanu vince il Premio Emmy Noether per le donne in fisica Redazione 22 giugno 20170 La prima ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dei Laboratori Nazionali di Frascati Catalina Oana Curceanu, verrà premiata con un…
Spazio & Fisica Siamo vicini al Santo Graal della sicurezza informatica, una Internet quantistica? Matteo De Leone 17 giugno 20170 Il sodalizio tra informatica e fisica quantistica conta un nuovo capitolo. Da un po’ di anni ormai la ricerca verso…
Spazio & Fisica 11 mila galassie per studiare l’evoluzione dell’universo Redazione 13 giugno 20170 384 ore complessive di osservazioni con il radiotelescopio Karl G. Jansky Very Large Array (VLA) nel New Mexico, USA, concentrate…
Spazio & Fisica Al via la costruzione del più grande telescopio ottico/infrarosso al mondo: un notevole contributo italiano alla caccia di vita nell’universo Stefano Bossi 7 giugno 20170 È stato un lungo viaggio, arrivare da là a qua. È passato molto tempo, ma il mio momento è finalmente…
Spazio & Fisica Le onde gravitazionali continuano a sorprenderci Matteo De Leone 7 giugno 20170 La prima rilevazione di un’onda gravitazionale risale a settembre 2015 per mezzo della collaborazione scientifica tra LIGO-Virgo; lo storico segnale…