Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Comuni Plastic Free 2025 in Italia: L’elenco completo

Nel 2025, 122 Comuni italiani sono stati riconosciuti come Plastic Free dall’associazione Plastic Free Onlus, grazie al loro impegno nella lotta contro l’inquinamento da plastica, la gestione virtuosa dei rifiuti urbani e la sensibilizzazione ambientale. Questo prestigioso riconoscimento, giunto alla quarta edizione, premia le amministrazioni locali che hanno soddisfatto una rigorosa valutazione basata su 23 criteri, tra cui contrasto agli abbandoni illeciti, promozione di comportamenti responsabili e iniziative educative. Di seguito, l’elenco completo dei Comuni Plastic Free 2025, suddiviso per regione, e un approfondimento sull’importanza di questa iniziativa.

Elenco dei Comuni Plastic Free 2025 per Regione

  • Abruzzo (16): Alba Adriatica, Atri, Avezzano, Canzano, Carsoli, Chieti, Città Sant’Angelo, Francavilla al Mare, Martinsicuro, Montesilvano, Ortona, Pescara, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Silvi, Teramo
  • Sicilia (14): Aci Castello, Augusta, Avola, Capo d’Orlando, Catania, Favara, Gela, Marsala, Mascali, Milazzo, Noto, Ragusa, Santa Teresa di Riva, Siracusa
  • Puglia (12): Adelfia, Bitonto, Carovigno, Castro, Fasano, Giovinazzo, Lecce, Mottola, Ostuni, Putignano, San Severo, Trani
  • Veneto (12): Caorle, Carbonera, Cittadella, Fontaniva, Jesolo, Marcon, Mira, Padova, Pontecchio Polesine, San Pietro di Morubio, Taglio di Po, Vicenza
  • Campania (10): Agropoli, Bacoli, Battipaglia, Caivano, Casalnuovo di Napoli, Napoli, Pollica, Pompei, Pozzuoli, Sorrento
  • Lombardia (10): Albino, Cassina de’ Pecchi, Castiglione delle Stiviere, Cremona, Gussago, Lumezzane, Mantova, Meda, Rho, Seregno
  • Calabria (7): Cosenza, Diamante, Lamezia Terme, Montepaone, Rende, Scalea, Vibo Valentia
  • Lazio (6): Alatri, Ceprano, Latina, Minturno, Montefiascone, Sperlonga
  • Trentino-Alto Adige (6): Fierozzo, Frassilongo, Merano, Palù del Fersina, Sant’Orsola Terme, Vallelaghi
  • Marche (5): Civitanova Marche, Fermo, Monteprandone, Pesaro, San Benedetto del Tronto
  • Sardegna (5): Aglientu, Badesi, Castelsardo, Oristano, Teulada
  • Liguria (4): Bergeggi, Genova, Sanremo, Savona
  • Toscana (4): Castiglione della Pescaia, Firenze, Pietrasanta, San Casciano in Val di Pesa
  • Emilia-Romagna (3): Bologna, Forlì, Sasso Marconi
  • Molise (3): Campobasso, Isernia, Termoli
  • Umbria (3): Castiglione del Lago, Corciano, Perugia
  • Piemonte (2): Pianezza, Rivalta di Torino

 

Fonti dell’Elenco

L’elenco ufficiale dei Comuni Plastic Free 2025 è stato annunciato da Plastic Free Onlus durante una conferenza stampa a Montecitorio il 5 febbraio 2025, alla presenza dell’On. Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale dell’associazione, www.plasticfreeonlus.it, nella sezione dedicata ai “Comuni Plastic Free”.

Un passo avanti verso un futuro senza plastica

L’Italia si tinge di verde con l’edizione 2025 dei Comuni Plastic Free, un’iniziativa promossa da Plastic Free Onlus, organizzazione di volontariato nata nel 2019 per contrastare l’inquinamento da plastica. Quest’anno, ben 122 Comuni sono stati premiati per il loro impegno ambientale, un aumento rispetto ai 111 dell’edizione precedente, a testimonianza di una crescente sensibilità verso la sostenibilità. Da piccoli borghi come Fierozzo in Trentino a grandi città come Napoli e Firenze, queste amministrazioni hanno dimostrato che il cambiamento è possibile attraverso azioni concrete e una visione condivisa.

Un riconoscimento di valore

Il percorso per diventare un Comune Plastic Free non è semplice. Le amministrazioni devono superare una valutazione basata su 23 criteri, che spaziano dalla gestione virtuosa dei rifiuti urbani alla lotta contro gli abbandoni illeciti, fino alla sensibilizzazione dei cittadini, con particolare attenzione ai giovani nelle scuole. Ogni Comune riceve un punteggio espresso in “tartarughe” (da 1 a 3, con il massimo di “3 tartarughe gold”), simbolo dell’associazione e richiamo alla protezione delle specie marine minacciate dalla plastica. La cerimonia di premiazione è avvenuta l’8 marzo 2025 al Teatro Mediterraneo di Napoli, e ha visto la consegna di targhe e attestati, con la partecipazione di figure istituzionali come il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.

L’impatto Regionale

L’Abruzzo si distingue come la regione più virtuosa, con 16 Comuni premiati, seguito da Sicilia (14), Puglia e Veneto (12). Anche il Piemonte, con Pianezza e Rivalta di Torino, contribuisce al mosaico nazionale, pur con soli due rappresentanti. Questi numeri riflettono l’impegno capillare di Plastic Free Onlus, che conta oltre 1.100 referenti in Italia e opera in più di 30 Paesi. Come dichiarato da Luca De Gaetano, fondatore e presidente dell’associazione, “i Comuni che scelgono di sottoporsi alla nostra valutazione sono il frutto del lavoro quotidiano dei nostri volontari, che sensibilizzano cittadini e istituzioni per un futuro libero dall’eccesso di plastica”.

Il Piemonte il meno virtuoso, tranne Pianezza e Rivalta

Pianezza, uno dei due comuni più virtuosi del Piemonte, ha saputo coniugare tradizione e innovazione. Le iniziative di sensibilizzazione, rivolte soprattutto ai giovani nelle scuole, hanno rafforzato la consapevolezza ecologica della comunità. Campagne locali, raccolte di rifiuti e ordinanze contro l’uso improprio di plastica monouso hanno trasformato Pianezza in un modello di responsabilità ambientale. Immersa in un territorio ricco di storia, con il suo centro medievale e la vicinanza alle Alpi, Pianezza non è solo un esempio di cura ambientale, ma anche un luogo accogliente che invita a scoprire le sue bellezze. Questo traguardo rafforza l’impegno per un futuro più pulito e sostenibile.
Rivalta di Torino è stata riconosciuta tra i Comuni virtuosi d’Italia nel 2025 per il suo impegno concreto nella lotta contro la plastica monouso, ricevendo il prestigioso riconoscimento “Plastic Free” dall’associazione Plastic Free Onlus. Questo risultato è il frutto di un percorso condiviso e partecipato che ha coinvolto l’amministrazione comunale, le scuole, le attività commerciali e l’intera cittadinanza. Il Comune ha adottato una serie di iniziative mirate, eliminando la plastica usa e getta dagli uffici pubblici, dalle mense scolastiche e durante gli eventi istituzionali, promuovendo nel contempo una cultura della sostenibilità attraverso campagne di sensibilizzazione ambientale, incontri formativi e la distribuzione di materiali riutilizzabili. Sono stati organizzati eventi di pulizia del territorio in collaborazione con le associazioni locali, mentre si è anche lavorato sul fronte della sorveglianza ambientale con l’installazione di fototrappole e un rafforzamento dei controlli contro l’abbandono illecito dei rifiuti. Il mercato e le attività commerciali locali sono stati incoraggiati a ridurre l’uso della plastica, incentivando l’utilizzo di contenitori riutilizzabili e imballaggi ecologici.

Un modello di collaborazione

Il successo dell’iniziativa si basa sulla sinergia tra amministrazioni, cittadini e volontari. Protocolli d’intesa, come i 32 siglati in Piemonte, facilitano la collaborazione con i Comuni, promuovendo attività come raccolte di rifiuti, campagne educative e ordinanze contro l’abbandono di plastica, palloncini e mozziconi di sigaretta. Ad esempio, Latina, premiata per la prima volta nel 2025, ha ricevuto due tartarughe grazie a progetti scolastici e normative ambientali innovative.

L’iniziativa Comuni Plastic Free non è solo un premio, ma un invito al cambiamento. “L’auspicio è che sempre più amministrazioni colgano il supporto dei nostri referenti, rendendo i territori più puliti e vivibili,” ha aggiunto De Gaetano. Con il coinvolgimento delle scuole, dove Plastic Free ha già raggiunto oltre 250.000 studenti, e progetti come il salvataggio delle tartarughe marine, l’associazione punta a costruire una consapevolezza ambientale duratura.

I 122 Comuni Plastic Free 2025 sono un esempio di come l’impegno locale possa avere un impatto globale. Da Castelsardo in Sardegna a Caorle in Veneto, ogni amministrazione premiata dimostra che la lotta contro la plastica è una sfida collettiva. Invitiamo tutti i cittadini a sostenere queste realtà virtuose, partecipando alle iniziative di Plastic Free e adottando abitudini sostenibili. Per ulteriori informazioni, visitate www.plasticfreeonlus.it e seguite gli aggiornamenti sulla cerimonia di Napoli, un evento che celebrerà non solo i vincitori, ma anche la speranza di un pianeta più pulito.