Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Chi sono i Denisoviani, misterioso gruppo umano ormai estinto?

Negli ultimi anni, l’analisi del DNA antico ha svelato l’esistenza di un enigma che ha catturato l’attenzione di scienziati e appassionati di antropologia: i Denisoviani. Questa popolazione umana estinta, scoperta nel 2010, è al centro di ricerche genetiche e paleontologiche che offrono nuove prospettive sull’evoluzione dell’uomo. Ma chi erano i Denisoviani, in quale epoca hanno vissuto, e quali segreti celano i loro fossili?

Chi erano i Denisoviani?

I Denisoviani erano un gruppo umano arcaico, strettamente correlato ai Neanderthal e agli esseri umani moderni. Il loro nome deriva dalla grotta di Denisova, situata nei monti Altaj in Siberia, dove furono scoperti i primi reperti attribuibili a questa popolazione. Sebbene i fossili rinvenuti siano pochi – comprendono un dito, alcuni denti e frammenti ossei – il DNA estratto da questi resti ha rivelato una storia sorprendente. I Denisoviani condividevano un antenato comune con i Neanderthal circa 600.000 anni fa, ma le due linee si separarono circa 400.000 anni fa, evolvendo in modo distinto.

Quando e dove vissero?

I Denisoviani vissero nel Pleistocene medio e superiore, un periodo che va da 300.000 a 40.000 anni fa. Le analisi genetiche indicano che erano diffusi in gran parte dell’Asia, dalla Siberia al Sud-Est asiatico. Resti fossili diretti sono stati trovati nella grotta di Denisova, mentre tracce genetiche della loro presenza sono emerse in altre regioni. Ad esempio, il loro DNA è stato identificato in alcune popolazioni attuali del Sud-Est asiatico, come i Melanesiani, suggerendo che i Denisoviani si incrociarono con gli antenati di queste popolazioni.

La scoperta dei fossili

La svolta avvenne nel 2008, quando un frammento di falange di un dito fu recuperato nella grotta di Denisova. Due anni dopo, un team internazionale guidato da Svante Pääbo, premio Nobel, analizzò il DNA del fossile, scoprendo una popolazione umana fino ad allora sconosciuta. In seguito, altri reperti, tra cui denti di grandi dimensioni e una mandibola trovata sull’Altopiano tibetano, hanno confermato la loro esistenza. Questi ritrovamenti indicano che i Denisoviani erano adattati a vivere anche in ambienti di alta quota.

L’eredità genetica

Il contributo più significativo dei Denisoviani è il loro lascito genetico in alcune popolazioni moderne. Analisi del DNA mitocondriale e nucleare hanno mostrato che circa il 5% del genoma dei Melanesiani e degli Aborigeni australiani deriva dai Denisoviani. Inoltre, alcuni geni di questa popolazione, legati all’adattamento ad altitudini elevate, sono stati identificati nei Tibetani, dimostrando antiche interazioni tra i due gruppi.

Le ricerche scientifiche

Numerosi studi peer-reviewed hanno approfondito la conoscenza dei Denisoviani. Tra i più importanti:

Risorse per approfondire

Per chi volesse approfondire l’argomento, ecco alcune fonti utili:

I Denisoviani rappresentano un capitolo ancora misterioso della storia evolutiva umana. Ogni nuova scoperta, resa possibile dalle moderne tecnologie di sequenziamento del DNA antico, aggiunge dettagli a un quadro in continua evoluzione. Questa popolazione scomparsa ci aiuta a comprendere meglio l’origine delle specie umane e l’eredità genetica che portiamo ancora oggi.