Perché scegliere facciate bicolori? Con i consigli di APeD (Associazione Progettisti e Designer)
Ma perché questa tendenza? Semplice: combinare due tonalità permette di creare contrasto, dare carattere e valorizzare i dettagli architettonici. Non si tratta solo di estetica: i colori giusti possono anche influenzare la percezione dello spazio, rendere un edificio più armonioso con l’ambiente circostante e persino aumentarne il valore.
In questo viaggio esploreremo i trend del momento, gli abbinamenti cromatici più efficaci e i consigli pratici per chi vuole dipingere una facciata bicolore. Che tu abbia una villetta moderna, una casa di campagna o un appartamento in condominio, troverai ispirazione per rendere il tuo progetto unico.
I trend delle facciate bicolori nel 2025
-
Minimalismo con contrasto forte
Il binomio bianco-nero o grigio scuro-bianco è un classico intramontabile che si adatta особенно bene alle case moderne. Questo stile punta su linee pulite e un’estetica sobria, ma d’impatto. Il bianco illumina e amplia visivamente, mentre il nero o il grigio scuro aggiunge profondità e definizione. -
Tonalità naturali e terrose
Colori come il beige, il tortora, il marrone chiaro o il verde salvia stanno dominando le scelte per chi cerca un look caldo e accogliente. Spesso vengono abbinati a tinte neutre (come il bianco sporco) o a dettagli in pietra naturale, perfetti per case immerse nella natura. -
Accenti vivaci su base neutra
Una facciata chiara (grigio tenue, avorio o crema) con dettagli in colori accesi come giallo senape, rosso mattone o blu navy è una scelta audace ma equilibrata. Questo trend è ideale per chi vuole distinguersi senza strafare. -
Stile mediterraneo rivisitato
Il bianco abbinato a tonalità marine (azzurro, turchese) o calde (terracotta, ocra) richiama le atmosfere delle coste del Sud Europa. È una tendenza che funziona bene per case al mare o villette con un’anima rustica. -
Effetto geometrico
Dividere la facciata in sezioni orizzontali o verticali con due colori diversi crea un gioco visivo moderno. Ad esempio, la parte inferiore in grigio scuro e quella superiore in bianco, o viceversa, per evidenziare i volumi dell’edificio.
Colori consigliati per facciate bicolori
-
Perché funziona: Il bianco riflette la luce e dà un senso di pulizia e spazio, mentre il grigio scuro aggiunge eleganza e modernità. Perfetto per case minimaliste o in contesti cittadini.
-
Dove usarlo: Il bianco come base su pareti principali, il grigio scuro per cornici, balconi o sezioni inferiori.
-
Consiglio per imbianchini: Usa una pittura al quarzo per il grigio scuro, resistente allo smog e agli agenti atmosferici.
-
Perché funziona: Questi toni terrosi creano un’atmosfera calda e avvolgente, ideale per case di campagna o edifici rustici.
-
Dove usarlo: Beige sulle pareti principali, marrone per dettagli come infissi o bande orizzontali.
-
Consiglio per imbianchini: Opta per finiture opache per un look naturale e verifica che la pittura sia traspirante per evitare problemi di umidità.
-
Perché funziona: Il grigio chiaro è versatile e discreto, mentre il giallo senape aggiunge un tocco di vivacità senza risultare eccessivo.
-
Dove usarlo: Grigio chiaro come colore dominante, giallo per porte, persiane o una singola parete d’accento.
-
Consiglio per imbianchini: Testa il giallo alla luce del sole: alcune tonalità possono apparire più intense di quanto previsto.
-
Perché funziona: Ricorda lo stile marittimo, ma con un twist contemporaneo. Il blu navy è sofisticato e si abbina bene al bianco luminoso.
-
Dove usarlo: Bianco per la facciata principale, blu navy per ringhiere, infissi o una striscia decorativa.
-
Consiglio per imbianchini: Scegli una pittura acrilica per il blu, che resista bene ai raggi UV.
-
Perché funziona: Entrambi i colori sono morbidi e naturali, perfetti per integrare la casa in un paesaggio verdeggiante.
-
Dove usarlo: Tortora come base, verde oliva per evidenziare nicchie o balconi.
-
Consiglio per imbianchini: Usa una finitura satinata per il verde oliva, che dona un leggero riflesso e valorizza i dettagli.
Come progettare una facciata bicolore: Consigli pratici
-
Analizza l’architettura
Osserva la struttura della casa. Ci sono elementi come balconi, cornici o rientranze che possono essere valorizzati con un colore diverso? Una facciata piatta può beneficiare di una divisione orizzontale, mentre una casa con più volumi può giocare con contrasti verticali. -
Considera il contesto
Una casa in città potrebbe richiedere colori sobri per adattarsi al vicinato, mentre in campagna hai più libertà di sperimentare. Controlla anche eventuali regolamenti comunali: alcuni centri storici impongono palette specifiche. -
Gioca con la luce
I colori cambiano a seconda dell’esposizione. Una facciata a nord appare più scura, quindi meglio puntare su toni chiari; al sud, puoi osare con colori intensi che non sbiadiscono facilmente al sole. -
Definisci le proporzioni
Una regola comune è la “60-30-10”: 60% per il colore dominante, 30% per quello secondario e 10% per dettagli (se serve un terzo colore). Ad esempio, 60% bianco, 30% grigio scuro e 10% rosso per la porta d’ingresso. -
Prova prima di dipingere
Fai un test su una piccola porzione di muro, osservando il risultato in diverse ore del giorno. Questo evita sorprese una volta applicata la pittura su tutta la facciata.
Tecniche di applicazione per imbianchini
-
Preparazione del supporto: Pulisci la facciata da muffa, polvere e vecchi strati di pittura. Se ci sono crepe o danni, riparali con stucco per esterni prima di iniziare.
-
Primer: Applica un fondo uniforme per garantire aderenza e uniformità del colore, soprattutto se i toni scelti sono molto diversi.
-
Divisione netta: Usa nastro adesivo di precisione per separare le due tonalità. Per linee perfette, una livella laser è indispensabile.
-
Tipologia di pittura: Scegli pitture specifiche per esterni (al quarzo, ai silicati o acriliche) in base al clima e al materiale della facciata (intonaco, cemento, pietra).
-
Finiture: Una finitura opaca nasconde meglio le imperfezioni, mentre una satinata riflette la luce e dà un aspetto più raffinato.
Errori da evitare
-
Sottovalutare il contrasto: Due colori troppo simili (es. beige e crema) possono “scomparire” l’uno nell’altro.
-
Ignorare la manutenzione: Colori scuri in zone molto soleggiate sbiadiscono più in fretta; scegli prodotti di qualità.
-
Dimenticare gli infissi: Assicurati che porte e finestre si armonizzino con la facciata bicolore, o l’effetto sarà caotico.
La tua facciata, il tuo stile
Se sei un imbianchino o un proprietario in cerca di ispirazione, il 2025 è l’anno perfetto per sperimentare. Quale sarà il tuo prossimo progetto? Una facciata minimalista in bianco e nero o un’esplosione di calore con tortora e terracotta? Qualunque sia la tua scelta, il risultato sarà un biglietto da visita unico per la tua casa.
APeD – UNA ASSOCIAZIONE AL SERVIZIO DEI PROGETTISTI E DESIGNER
Per informazioni: info@apeditalia.it – www.apeditalia.it
Comments