Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Facciate casa bicolori: trend e colori per Interior Designer

Perché scegliere facciate bicolori? Con i consigli di APeD (Associazione Progettisti e Designer) 

Quando si parla di rinnovare l’aspetto esterno di una casa, la scelta dei colori per la facciata è uno degli elementi più importanti. Le facciate bicolori, in particolare, stanno guadagnando sempre più popolarità tra architetti, imbianchini e proprietari di casa.

Ma perché questa tendenza? Semplice: combinare due tonalità permette di creare contrasto, dare carattere e valorizzare i dettagli architettonici. Non si tratta solo di estetica: i colori giusti possono anche influenzare la percezione dello spazio, rendere un edificio più armonioso con l’ambiente circostante e persino aumentarne il valore.

 

In questo viaggio esploreremo i trend del momento, gli abbinamenti cromatici più efficaci e i consigli pratici per chi vuole dipingere una facciata bicolore. Che tu abbia una villetta moderna, una casa di campagna o un appartamento in condominio, troverai ispirazione per rendere il tuo progetto unico.

 


I trend delle facciate bicolori nel 2025

Il design delle facciate evolve constantemente, influenzato da mode, materiali innovativi e necessità pratiche. Oggi, nel 2025, alcune tendenze spiccano nel panorama delle facciate bicolori:
  1. Minimalismo con contrasto forte
    Il binomio bianco-nero o grigio scuro-bianco è un classico intramontabile che si adatta особенно bene alle case moderne. Questo stile punta su linee pulite e un’estetica sobria, ma d’impatto. Il bianco illumina e amplia visivamente, mentre il nero o il grigio scuro aggiunge profondità e definizione.
  2. Tonalità naturali e terrose
    Colori come il beige, il tortora, il marrone chiaro o il verde salvia stanno dominando le scelte per chi cerca un look caldo e accogliente. Spesso vengono abbinati a tinte neutre (come il bianco sporco) o a dettagli in pietra naturale, perfetti per case immerse nella natura.
  3. Accenti vivaci su base neutra
    Una facciata chiara (grigio tenue, avorio o crema) con dettagli in colori accesi come giallo senape, rosso mattone o blu navy è una scelta audace ma equilibrata. Questo trend è ideale per chi vuole distinguersi senza strafare.
  4. Stile mediterraneo rivisitato
    Il bianco abbinato a tonalità marine (azzurro, turchese) o calde (terracotta, ocra) richiama le atmosfere delle coste del Sud Europa. È una tendenza che funziona bene per case al mare o villette con un’anima rustica.
  5. Effetto geometrico
    Dividere la facciata in sezioni orizzontali o verticali con due colori diversi crea un gioco visivo moderno. Ad esempio, la parte inferiore in grigio scuro e quella superiore in bianco, o viceversa, per evidenziare i volumi dell’edificio.
Queste tendenze riflettono un desiderio di personalizzazione e armonia con l’ambiente, ma lasciano spazio alla creatività. Ora vediamo quali colori scegliere per ottenere il massimo da una facciata bicolore.

Colori consigliati per facciate bicolori

La scelta dei colori dipende da diversi fattori: lo stile della casa, il contesto (urbano o rurale), l’esposizione alla luce e, ovviamente, i gusti personali. Ecco alcune combinazioni vincenti e i motivi per cui funzionano:
1. Bianco e grigio scuro
2. Beige e marrone
3. Grigio chiaro e giallo senape
4. Bianco e blu navy
5. Tortora e verde oliva
Questi abbinamenti sono solo un punto di partenza. La chiave è bilanciare tonalità chiare e scure, calde e fredde, per creare armonia senza monotonia.

Come progettare una facciata bicolore: Consigli pratici

Realizzare una facciata bicolore non è solo questione di scegliere i colori giusti: serve un piano ben definito. Ecco alcuni passaggi fondamentali:
  1. Analizza l’architettura
    Osserva la struttura della casa. Ci sono elementi come balconi, cornici o rientranze che possono essere valorizzati con un colore diverso? Una facciata piatta può beneficiare di una divisione orizzontale, mentre una casa con più volumi può giocare con contrasti verticali.
  2. Considera il contesto
    Una casa in città potrebbe richiedere colori sobri per adattarsi al vicinato, mentre in campagna hai più libertà di sperimentare. Controlla anche eventuali regolamenti comunali: alcuni centri storici impongono palette specifiche.
  3. Gioca con la luce
    I colori cambiano a seconda dell’esposizione. Una facciata a nord appare più scura, quindi meglio puntare su toni chiari; al sud, puoi osare con colori intensi che non sbiadiscono facilmente al sole.
  4. Definisci le proporzioni
    Una regola comune è la “60-30-10”: 60% per il colore dominante, 30% per quello secondario e 10% per dettagli (se serve un terzo colore). Ad esempio, 60% bianco, 30% grigio scuro e 10% rosso per la porta d’ingresso.
  5. Prova prima di dipingere
    Fai un test su una piccola porzione di muro, osservando il risultato in diverse ore del giorno. Questo evita sorprese una volta applicata la pittura su tutta la facciata.

Tecniche di applicazione per imbianchini

Per ottenere un risultato professionale, gli imbianchini devono prestare attenzione non solo ai colori, ma anche alla preparazione e alla tecnica:

Errori da evitare

Anche con le migliori intenzioni, alcuni sbagli possono compromettere il risultato:

La tua facciata, il tuo stile

Le facciate bicolori sono un’opportunità per esprimere creatività e dare nuova vita a una casa. Dai toni neutri e moderni a combinazioni vivaci e audaci, le possibilità sono infinite. Con una buona pianificazione, i colori giusti e l’attenzione ai dettagli, puoi trasformare l’esterno del tuo edificio in un’opera d’arte che rispecchia il tuo stile e si integra perfettamente con l’ambiente circostante.

Se sei un imbianchino o un proprietario in cerca di ispirazione, il 2025 è l’anno perfetto per sperimentare. Quale sarà il tuo prossimo progetto? Una facciata minimalista in bianco e nero o un’esplosione di calore con tortora e terracotta? Qualunque sia la tua scelta, il risultato sarà un biglietto da visita unico per la tua casa.

 

APeD – UNA ASSOCIAZIONE AL SERVIZIO DEI PROGETTISTI E DESIGNER 

APeD (Associazione Progettisti e Designer) è una associazione a cui qualsiasi progettista, interior designer, designer può associarsi e partecipare, ricevere, offrire consulenze.
Per informazioni: info@apeditalia.it – www.apeditalia.it