L’unità e il progresso sono elementi essenziali per edificare il futuro, mentre cultura e scienza ne costituiscono il fondamento irrinunciabile.
Attraverso La Città delle Muse, l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara porta la propria ricerca all’attenzione della comunità, trasformando il territorio in un crocevia di idee e innovazione.
Questo Festival, nato nell’ambito del progetto Assiste Abruzzo e finanziato dal PSC 2000-2020 della Regione Abruzzo, si propone di rendere il sapere un patrimonio accessibile, concreto e condiviso.
Grazie a incontri, mostre e spettacoli, le ricerche di maggiore impatto sociale, realizzate con il sostegno dei fondi pubblici, si intrecciano con il sapere tradizionale e le più avanzate frontiere della conoscenza.
Le mattinate sono riservate ai giovani delle scuole e dell’università, offrendo loro un’esperienza immersiva tra scienza, memoria e futuro, con l’ausilio di nuovi linguaggi comunicativi.
Nel pomeriggio, i Dipartimenti dell’Ateneo si trasferiscono nei palazzi storici di Chieti per un dialogo aperto con la società civile, raccontando il valore della ricerca e della conoscenza.
Le giornate si concludono al Teatro Marrucino con due spettacoli dedicati ai temi della coesione sociale e dell’inclusione, dimostrando come il sapere possa essere vissuto anche attraverso l’arte.
Più che un semplice evento, questo Festival rappresenta una visione condivisa per costruire un domani più unito, innovativo e consapevole.
Comments