Le foibe rappresentano un oscuro capitolo della storia italiana, caratterizzato da violenza, persecuzione e tragedia. Questi abissi carsici, situati principalmente nella regione dell’Istria, nell’attuale Croazia, furono il luogo di esecuzioni di massa durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ma cosa sono esattamente le foibe e perché sono emerse come simbolo di sofferenza e ingiustizia?
Origini Storiche
Le foibe sono depressioni naturali formatesi nei millenni dall’azione erosiva dell’acqua su terreni calcarei. Tuttavia, durante la Seconda Guerra Mondiale e nel periodo successivo, questi luoghi idilliaci furono trasformati in scene di terrore. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, l’Italia si divise tra gli alleati e le forze dell’Asse. Questa situazione portò all’occupazione dell’Istria da parte della Germania nazista e dell’Italia fascista.
Il Clima di Tensione
La fine del conflitto portò con sé una serie di tensioni etniche e politiche. L’Istria era abitata da una miscela di popolazioni italiane, croate e slovene, e le rivalità tra questi gruppi si acuirono. In questo contesto, emerse una violenza indiscriminata, con massacri e vendette da entrambe le parti.
Le Esecuzioni di Massa
Le foibe diventarono tristemente famose per le esecuzioni di massa. Soprattutto dopo la fine del conflitto nel 1945, migliaia di persone, principalmente di etnia italiana, ma anche slovena e croata, furono trascinate nei baratri e uccise brutalmente. Questi crimini sono stati descritti come un tentativo di eliminare gli oppositori politici, di etnia italiana o simpatizzanti italiani, da parte di gruppi partigiani jugoslavi e comunisti.
Le Conseguenze
Le foibe rappresentano una ferita aperta nella coscienza nazionale italiana. Le vittime di questi massacri sono state a lungo trascurate e dimenticate, e solo recentemente il tema è stato affrontato più apertamente. Il dibattito su come commemorare e ricordare le vittime delle foibe continua ancora oggi, con alcune voci che sostengono che queste tragedie debbano essere inserite nel contesto più ampio delle violenze della Seconda Guerra Mondiale, mentre altri chiedono una maggiore attenzione e riconoscimento specifico per le vittime.
-
PER APPROFONDIRE
- Enciclopedia delle donne: Norma Cossetto – Santa Domenica di Visinada 1920 – Antignana 1943
- Tajani: «Foibe e conseguente esodo giuliano-dalmata furono atti di pulizia etnica»
- Giornata del ricordo: cosa sono le foibe. Tutti gli errori del nostro passato
- Inaugurata a Bussoleno la panchina dedicata a Norma Cossetto e al giorno del ricordo
- Rossi: «Il Partito Comunista sosteneva linee strategiche antitetiche agli interessi nazionali»
VIDEO
Per contattare la redazione: redazionegravitazero@gmail.com
Gianni Oliva e quei "45 milioni di antifascisti" - Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale
9 mesi ago[…] a lungo per motivi politici, fino ad ottenere una propria giornata commemorativa (10 febbraio, giorno del ricordo) solamente nel 2004, regolarmente promulgata dal Presidente della Repubblica, con legge 30 marzo […]