Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

INFN STEAM Summer Camp 2025: un ponte tra fisica e intelligenza artificiale

Dal 13 al 17 luglio 2025, presso il Centro Universitario di Bertinoro (Ce.U.B.), si terrà l’INFN STEAM Summer Camp, un’iniziativa unica nel suo genere dedicata agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane. L’evento è organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e rappresenta un’opportunità formativa e scientifica di grande valore, incentrata sui temi delle discipline STEAM: Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica.

Cos’è l’INFN?

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è un ente di ricerca pubblico italiano fondato nel 1951, dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle forze che governano l’universo. L’INFN si distingue a livello mondiale per il suo contributo a esperimenti e progetti internazionali, come il Large Hadron Collider (LHC) del CERN. Oltre alla ricerca scientifica, l’INFN svolge un ruolo cruciale nella divulgazione e nella formazione, organizzando iniziative per promuovere la cultura scientifica tra giovani studenti e docenti.

Cos’è l’INFN Summer Camp?

L’INFN Summer Camp è un campo estivo scientifico rivolto agli studenti delle scuole superiori italiane e ai loro insegnanti. L’edizione 2025, intitolata “Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale,” ospiterà 104 partecipanti selezionati:

Questo evento mira a stimolare la curiosità scientifica attraverso un programma ricco e variegato che spazia dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale e al quantum computing.

Il programma del Summer Camp 2025

Le giornate del Summer Camp sono organizzate per alternare seminari interattivi e attività pratiche nei laboratori. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti di fama internazionale, esplorando i collegamenti tra le discipline STEAM e il futuro della tecnologia.

Uno dei momenti più attesi sarà il 15 luglio 2025, quando i partecipanti visiteranno il Tecnopolo di Bologna. Qui sarà dato risalto al ruolo crescente dell’intelligenza artificiale e del quantum computing, esplorando come queste tecnologie stanno trasformando il mondo moderno.

Perché partecipare al Summer Camp?

Il Summer Camp offre una straordinaria occasione per:

  1. Scoprire le frontiere della scienza: Gli studenti potranno approfondire temi di ricerca avanzati, come l’intelligenza artificiale applicata alla fisica e lo studio delle particelle elementari.
  2. Acquisire competenze STEAM: Attraverso laboratori pratici, i partecipanti potranno sviluppare competenze in matematica, tecnologia e programmazione.
  3. Fare networking: Incontrare coetanei e professionisti del settore scientifico permette di ampliare i propri orizzonti e di costruire relazioni utili per il futuro.
  4. Orientarsi verso il futuro: Per chi è interessato a carriere scientifiche, il Summer Camp rappresenta un’ottima opportunità per capire meglio i percorsi universitari e lavorativi in ambito tecnologico e scientifico.

Come partecipare

Gli studenti interessati possono candidarsi seguendo le indicazioni del bando #27537, disponibile sul sito dell’INFN. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 31 marzo 2025. I posti sono limitati e la selezione è basata su criteri di merito e motivazione.

Un’esperienza al servizio della scienza e della società

Il valore del Summer Camp non si limita alla formazione scientifica: l’obiettivo più ampio è quello di ispirare le nuove generazioni a diventare protagoniste della ricerca e dell’innovazione. In un’epoca in cui la scienza gioca un ruolo sempre più centrale, eventi come questo rappresentano un investimento per il futuro del nostro Paese.

Inoltre, l’attenzione dell’INFN verso l’intelligenza artificiale e il quantum computing riflette la necessità di integrare discipline tradizionali con tecnologie emergenti, fornendo agli studenti una visione completa e interdisciplinare.

Il Summer Camp 2025 dell’INFN è un’occasione imperdibile per studenti e docenti appassionati di scienza e tecnologia. Attraverso un mix di teoria e pratica, l’evento punta a formare giovani menti pronte ad affrontare le sfide del futuro, con una solida base di conoscenze scientifiche e competenze innovative.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale dell’INFN o contattare l’organizzazione all’indirizzo presidenza@presid.infn.it.

Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria opportunità di crescita personale e professionale: il futuro della scienza vi aspetta a Bertinoro!

LINK https://agenda.infn.it/event/44348/overview