Ambiente News Storia

“La casa di Cini Boeri” di Maddalena Bregani: un omaggio al talento dell’architetta milanese all’Anteo Palazzo del Cinema

Ritratto_Cini Boeri al tavolo da lavoro, 1965 circa. Courtesy Archivio Cini Boeri

Milano Design Week – Mercoledì 9 aprile 2025 – ore 20

In occasione della Milano Design Week, mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 20, presso l’Anteo Palazzo del Cinema verrà proiettato il documentario La casa di Cini Boeri, diretto da Maddalena Bregani. Il film, scritto dalla stessa regista insieme a Stefano Santamato e prodotto da The Blink Fish con la collaborazione dell’Archivio Cini Boeri e il patrocinio del Comune di Milano, esplora la straordinaria carriera e la vita dell’architetta e designer Cini Boeri.

Locandina_Documentario La casa di Cini Boeri_Anteo

Attraverso immagini suggestive dei luoghi che ha abitato, testimonianze di chi l’ha conosciuta e le sue stesse parole, il documentario offre un ritratto intenso e poetico di una delle figure più influenti nel mondo del design e dell’architettura del Novecento. Dopo aver realizzato Sulle tracce di Maria Lai, un tributo all’artista sarda, Maddalena Bregani si dedica ora a raccontare un’altra icona del panorama culturale contemporaneo: Cini Boeri.

La proiezione sarà preceduta da un dialogo tra la regista e Cristina Moro, curatrice dell’Archivio Cini Boeri e autrice del libro Con assoluta autonomia Cini Boeri (Electa, 2024).

Grazie a visite nei luoghi del suo lavoro, incontri con ex collaboratori e un ricco repertorio iconografico, La casa di Cini Boeri guida il pubblico alla scoperta delle sue creazioni più celebri, mettendo in luce una concezione dell’architettura e del design fondata su rigore, innovazione e accessibilità.

Numerose voci contribuiscono a delineare il profilo di Cini Boeri, tra cui i suoi tre figli – Sandro, Stefano e Tito Boeri – e importanti personalità del mondo dell’arte e del design, come il critico e curatore Hans Ulrich Obrist, la storica del design Chiara Alessi, la designer e paesaggista Petra Blaisse, l’architetto Rem Koolhaas, Paola Antonelli (senior curator del MoMA di New York) e il musicista Ludovico Einaudi, suo caro amico.

Il documentario racconta anche il legame profondo tra Cini Boeri e Milano, la città dove nacque nel 1924, studiò al Politecnico e lavorò con maestri del calibro di Gio Ponti e Marco Zanuso, fino ad aprire il proprio studio nel 1963. Milano è il luogo in cui visse per tutta la vita, prima con la sua famiglia d’origine, poi con il marito e i figli, e infine da sola in un appartamento accogliente e luminoso, sempre aperto agli stimoli della città.

Le abitazioni progettate da Cini Boeri si distinguono per la loro modernità e funzionalità: lontane dagli schemi della tradizione borghese, presentano spazi fluidi, arredi su rotelle e oggetti di design dal carattere innovativo e giocoso, come il divano Serpentone (1971), il Bobo (1967), gli Strips (1972) e la poltrona Ghost (1987). Questi prodotti, realizzati per aziende come Arflex, FIAM e Stilnovo, sono diventati icone del design e le hanno valso prestigiosi riconoscimenti, tra cui due Compassi d’Oro, oltre al Compasso d’Oro alla carriera nel 2011.

Oltre al design industriale, il film esplora anche le sue architetture più celebri, pensate in armonia con il paesaggio: dalla Casa Bunker, costruita nel 1968 sugli scogli dell’Isola La Maddalena, alla Casa Rotonda e alla Casa Sbandata, fino alla Casa nel Bosco immersa tra le betulle di Osmate (Varese).

L’Archivio Cini Boeri, fondato nel 2023 dai suoi nipoti Giulia e Antonio e curato da Cristina Moro, è una risorsa preziosa per preservare e diffondere il suo lavoro. Il documentario attinge al materiale dell’archivio per raccontare l’eredità di una donna che ha sempre coniugato libertà creativa e impegno sociale, mantenendo uno sguardo proiettato verso il futuro.

Instagram: @archiviociniboeri

Durata: 60’
Lingua: Italiano con sottotitoli in inglese

I biglietti per la proiezione sono disponibili al link: https://shorturl.at/Le91E

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *