LAC Lugano, martedì 9 maggio 2017, ore 18:15
“Vedo l’arte come un supplemento e un’espansione delle scienze” ha dichiarato Tony Cragg, uno dei più importanti e affermati artisti contemporanei. Traendo spunto da questa affermazione il Museo d’arte della Svizzera italiana e IBSA Foundation for scientific research presentano martedì 9 maggio 2017 alle ore 18:15 nella Hall del LAC una conversazione fra l’artista e il matematico e grande divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi. L’incontro inaugura un ciclo di conversazioni fra esponenti del mondo artistico e scientifico intitolato “La Scienza a regola d’Arte”.
La conversazione fra Tony Cragg e Piergiorgio Odifreddi si svilupperà intorno ai tanti temi che interessano l’artista e lo studioso: il rapporto fra ispirazione e ragione, il metodo come punto di riferimento nel processo creativo e nella ricerca, l’arte come linguaggio in grado di raccontare la complessità del reale anche oltre i fenomeni visibili.
L’opera di Cragg ha infatti un rapporto diretto e fecondo con il mondo della scienza. Le sue creazioni si ispirano alla natura nelle sue forme visibili e invisibili e offrono rappresentazione di realtà e concetti che altrimenti ci appaiono troppo distanti o astratti per essere illustrati: il moto degli atomi, le unità microscopiche, le forze che governano la geologia, la crescita delle piante, gli esseri animati. Le opere dell’artista non sono semplici illustrazioni di modelli scientifici, ma reinterpretano con materiali comuni le forze e le dinamiche della natura: Minster, una serie di guglie ottenute impilando elementi metallici di diametro sempre minore, sembra essersi sviluppata autonomamente nel corso degli anni; Secretions una grande scultura biomorfa dalla superficie coperta di dadi da gioco, pare l’esito di misteriosi programmi genetici codificati dai dadi stessi. Piergiorgio Odifreddi, di formazione matematico e logico, ha invece scritto diffusamente sui riflessi della matematica e più in generale della conoscenza scientifica nella produzione artistica.
L’incontro sarà moderato da Guido Comis, curatore del Museo d’arte della Svizzera italiana e da Giacinto Di Pietrantonio, membro dell’Advisory Board di IBSA Foundation for scientific research e direttore della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
Il dialogo fra Tony Cragg e Piergiorgio Odifreddi è il primo appuntamento di “La Scienza a regola d’Arte”, un ciclo di conversazioni fra esponenti del mondo scientifico e artistico ideato e realizzato dal Museo d’arte della Svizzera italiana e IBSA Foundation for scientific research. Attraverso questa iniziativa il Museo e IBSA Foundation estendono il proprio ambito di interesse e di approfondimento anche a temi apparentemente distanti dai loro mandati istituzionali, assecondando una realtà in cui la relazione fra arte, scienza, tecnologia e ricerca è ormai così stretta da risultare spesso inscindibile.
I protagonisti
Tony Cragg nasce nel 1949 a Liverpool. Per due anni, dal 1966 al 1968 collabora come assistente di laboratorio presso la National Rubber Producers Research Association), esperienza che avrà grande importanza nel definire gli ambiti di interesse del futuro artista. Frequenta il Gloucestershire College of Art and Design, la Cheltenham and Wimbledon School of Art (1968-1972) e il Royal College of Art dal 1973 al 1977, quando si trasferisce in Gemania, dove ancora oggi vive e lavora. Il suo percorso artistico, tuttora in evoluzione, ha inizio negli anni ’70. A partire dal 1979 insegna presso la Kunstakademie Düsseldorf, di cui è rettore dal 2009 al 2013. Nel 2007 l’artista è insignito del prestigioso Praemium Imperiale for Sculpture in Giappone; nel 2009 riceve il riconoscimento di Honorary Doctor of the Royal College of Art a Londra; mentre nel 2013 gli è conferita la Chaire de Création Artistique dal Collège de France di Parigi. Sue esposizioni sono state presentate dai più importanti musei del mondo. Nel 2012 anche la Città di Lugano gli ha dedicato una mostra presso Villa Ciani.
Piergiorgio Odifreddi nasce a Cuneo nel 1950. Studia matematica presso l’Università di Torino dove si laurea in logica nel 1973. Si specializza poi negli Stati Uniti e nella ex Unione Sovietica nella stessa materia, la logica, che insegna presso l’Università di Torino fino al 2007 e alla Cornell University. Nel 2011 vince il premio Galileo per la divulgazione scientifica. Collabora al quotidiano “La Repubblica” e alla rivista “Le Scienze”; ha al suo attivo numerose partecipazioni radiofoniche e televisive. Tra i suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradosso; Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003) e Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tutti; Una via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longanesi, 2009), Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013). Per Rizzoli ha pubblicato Come stanno le cose (2013) e Il museo dei numeri (2014).
Informazioni
Martedì 9 maggio, ore 18:15
LAC Lugano, Hall
Evento gratuito, aperto al pubblico.
La conservazione si terrà in italiano e inglese, sarà disponibile una traduzione simultanea. Al termine seguirà un aperitivo.
Il ciclo “La Scienza a regola d’Arte” è ideato e realizzato dal Museo d’arte della Svizzera italiana assieme a IBSA Foundation for scientific research.
Comments