Ambiente Economia

La scomparsa delle api e l’orologio dell’apocalisse

sun-flower-1643794_1920.jpg

Esiste un pericolo globale a cui spesso non si pensa minimamente: l’estinzione degli insetti impollinatori potrebbe determinare la peggiore crisi agricola mai affrontata dall’uomo sin dall’introduzione dell’agricoltura.

Gli impollinatori, rappresentati dall’insetto simbolo della categoria, l’ape mellifera, svolgono infatti un ruolo di primaria importanza non solo in campo agricolo, ma per garantire la riproduzione di numerosissime piante da frutto che si sono coevolute sfruttando e plasmando le abitudini alimentari di migliaia di insetti, in un sodalizio esistenziale che era già perfezionato ben prima che i primati da cui origina l’uomo conquistassero la savana.
Gli impollinatori selvatici come le api, le farfalle e molti altri insetti impollinano le colture e le piante selvatiche, in modo che possano produrre frutta e semi.

Recenti studi europei sulla biodiversità riportano dati allarmanti: se si considera l’insieme delle specie di api e farfalle, una su dieci si trova ad affrontare l’estinzione. Secondo una stima di Bruxelles, circa 15 miliardi di euro di produzione agricola annua dell’Ue sono direttamente attribuiti agli impollinatori. “Gli impollinatori sono troppo importanti per la nostra sicurezza alimentare e le comunità agricole, così come per la vita sul pianeta. Non possiamo permetterci di continuare a perderli”, dice Phil Hogan, commissario europeo all’Agricoltura.

Non solo l’Europa è legata a doppio filo alla salute di questi insetti.
Fino al 35% della produzione di cibo a livello globale, infatti, dipende dal servizio di impollinazione naturale offerto da tali insetti. E delle 100 colture da cui dipende il 90% della produzione mondiale di cibo, 71 sono legate al lavoro di impollinazione delle api. Solo in Europa, ben 4000 diverse colture crescono grazie alle api. Per questo, teme Greenpeace, se gli insetti impollinatori continueranno a diminuire, come sta già accadendo, molti alimenti potrebbero non arrivare più sulle nostre tavole.
Anche negli Stati Uniti il problema è particolarmente sentito: è in vigore, infatti, l’ Endangered Species Act che serve a proteggere 7 specie di api delle Hawaii, già in pericolo di scomparsa.
La loro sopravvivenza non è solo messa in pericolo dalla scomparsa dell’habitat naturale delle api: anche cambiamenti climatici, parassiti, virus e cattiva alimentazione mettono a rischio la loro esistenza.
Gli apicoltori degli Stati Uniti hanno perso circa il 40% delle loro colonie di api nel solo 2015, come emerso da una recente indagine. Solo questo dato dovrebbe farci riflettere sull’effettiva situazione di pericolo delle api.
Secondo l’Environmental Protection Agency uno dei maggiori pericoli per le api è dato dall’insetticida imidacloprid, molto usato in agricoltura e considerato una minaccia per gli insetti impollinatori.
Biologia, genetica, scienze agrarie ed entomologia sono le discipline che si stanno impegnando per trovare una strategia di salvataggio degli insetti a rischio, ma soprattutto del nostro stile di vita.

Ogni anno, nei primi mesi, un progetto di ricerca straordinario riprende vita nell’angolo sud-occidentale della Central Valley della California.
L’esperimento è condotto da Gordon Wardell, direttore della sezione di biologia delle api per la Wonderful Company, il più grande coltivatore di mandorle del mondo. Negli ultimi otto anni Wardell si è impegnato per trovvare un valido sostituto dell’ape.
La necessità di un’ape di riserva è diventata fondamentale, in particolare nei frutteti di mandorle. Le mandorle sono il secondo raccolto più grande della California, perché producono circa 21 miliardi di dollari l’anno nell’economia dello stato. Si è stimato che nel 2016 i coltivatori di mandorle della California avevano bisogno di quasi 1,9 milioni di colonie di api – quasi tre quarti di tutte le colonie commerciali del paese – per impollinare i loro 940.000 ettari. Ogni sacchetto di mandorle salate e ogni confezione di latte di mandorla che l’industria produce dipende dalle api. Ma sono nei guai, afflitti da una valanga di problemi, da parassiti mortali e malattie varie, malnutrizione degli insetti e esposizione degli stessi ai pesticidi.
Le perdite annuali nelle colonie negli Stati Uniti negli ultimi 11 anni sono comprese tra il 29 e il 45%. Aggiungete a questo la superficie di mandorla in continua espansione – da 570.000 acri nel 2004 a più di un milione oggi -perché la coltivazione delle mandorle, divenuta di tendenza per la salubrità dei prodotti da essa derivati, è in forte espansione.
Alla conferenza delle parti interessate nazionali sulla Honey Bee Health del 2012, Jeff Pettis, allora con il dipartimento americano dell’agricoltura, ha dichiarato: “Siamo a un evento meteorologico sfavorevole o a un’alta perdita di api invernali lontano da un disastro per l’ impollinazione”.

La Wonderful ha assunto Wardell nel 2009 per evitare un tale disastro nei suoi frutteti. L’azienda ha scelto di sviluppare l’ Osmia lignaria, un’ape muraria nativa conosciuta come l’ape del frutteto blu o BOB. È un eccellente impollinatore di mandorle; aveva funzionato bene in piccoli studi e aveva parenti che i coltivatori europei e giapponesi stavano gestendo con successo. E non c’era alternativa. Dopo l’ape , Apis mellifera, solo tre specie sono ampiamente utilizzate negli Stati Uniti: due non possono essere svegliate dal sonno invernale in tempo per la fioritura dells mandorla, e il terzo è vietato per l’uso in campo aperto in California.
Tuttavia, i BOB non sono come le api domestiche. Le api da miele sono sociali. Una regina e migliaia di lavoratrici vivono insieme in colonie che possono durare anni. Molteplici generazioni di lavoratori si dividono il lavoro che fa funzionare l’alveare. I BOB sono solitari, trascorrono le loro intere vite in solitudine ad eccezione dell’ accoppiamento. Quest’ultimo, tra l’altro, è l’unico compito dell’ ape maschio.
Poiché, in questa specie non raccolgono il polline per le larve, i maschi spesso non sono nemmeno utilizzati nel lavoro di impollinazione dall’ uomo.
Lavorare con questi animali prevede di rivedere completamente le strategie di pianificazione del lavoro.
Ogni femmina è al contempo regina e lavoratrice nel suo piccolo dominio.
Dopo l’accoppiamento, l’unico lavoro per il resto della vita adulta della femmina (circa altri 20 giorni) prevede la preparazione dell’ambiente che accoglierà la sua discendenza. Raccoglie polline e nettare, formandone una miscela che pone in un buco in terra e dentro cui depone un uovo. Ricopre tutto con fango. Non vedrà mai la prole.
Le giovani api mangiano, crescono e dormono in questi vivai con pareti di fango e non emergono fino all’anno successivo. La perdita di una femmina BOB è importante: riduce permanentemente la forza lavoro di impollinazione dell’anno in corso e diminuisce la produzione del successivo anno perché vengono deposte meno uova. La perdita di una ape, al contrario, è banale perché una colonia sana genera decine di migliaia di lavoratori in un anno.
Con una sola generazione all’anno, non sorprende che Wardell abbia impiegato così tanto tempo per capire come produrre in serie i BOB. “Se commetti un errore, devi aspettare un anno intero per fare un altro errore”, dice. “Il mio capo non apprezza l’umorismo insito in questa affermazione.”

Wardel ha analizzato ogni singolo aspetto della vita dei BOB facendo quello che nessuno aveva fatto prima: rendere economicamente vantaggioso il loro utilizzo per l’ impollinazione dei frutteti introducendone l’ allevamento in massa.

Nel 2017 la Wonderful necessitava di circa 76.000 colonie di api per impollinare le sue mandorle (a due colonie per acro). Ma questo numero diminuirà a 320 questa primavera perché Wardell metterà 128.000 BOB femmine nei frutteti, il più grande dispiegamento di sempre. Se l’esperimento di Wardell riuscirà, i risultati potrebbero avere implicazioni di vasta portata per l’industria della mandorla e una miriade di altre colture a fioritura precoce, dalle mele e le ciliegie alle albicocche e alle pesche. Tutto sommato, più di un milione e mezzo di acri potrebbero trarre vantaggio dall’avere dei BOB come sostituto delle api tradizionali, se si dimostreranno efficaci quest’anno. Ci sono voluti anni per arrivare così lontano, e i problemi sono ancora in attesa.
Considerando che le colonie di api mellifere stanno scomparendo ad un ritmo preoccupante ci si chiede se questa strategia non possa essere adottata con un più ampio respiro: gli impollinatori vengono infatti utilizzati principalmente dalle piante selvatiche per permettere loro di produrre le generazioni future: un ripiego di questo genere ha solo apparentemente una funzione commerciale di arginamento del problema.
Sicuramente ci saranno da intraprendere altre strade perché la scomparsa delle api si accompagna sempre ad una frase dalla paternità incerta (si dice Einstein), ma che esprime quanto l’ uomo sia al contempo ingranaggio delicatissimo dei meccanismi naturali e maggior pericolo per se stesso: si ritiene che a partire dalla scomparsa dell’ ultima ape alla specie umana rimangano solo quattro anni di vita.

Per saperne di più

Tratto da www.vglobale.it

Stefano Bossi

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *