Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

L’intelligenza di ChatGPT vagliata dalla psicologia e dalle neuroscienze

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante, e ChatGPT, uno dei modelli di linguaggio di OpenAI, è diventato uno degli strumenti più discussi nel mondo della tecnologia. Ma come “pensa” realmente ChatGPT? Questa domanda è al centro di un dibattito che coinvolge psicologi, neuroscienziati e informatici, che cercano di comprendere le dinamiche cognitive che regolano il funzionamento di questi modelli.

Comprendere il “pensiero” di ChatGPT

Il termine “pensare” è spesso associato a processi cognitivi umani, come la riflessione, l’intuizione e la creatività. Tuttavia, quando si parla di modelli di linguaggio come ChatGPT, “pensare” assume un significato diverso. ChatGPT non pensa nel senso tradizionale del termine; piuttosto, genera risposte basate su schemi statistici appresi da una vasta quantità di dati testuali.

Gli scienziati stanno cercando di “aprire la scatola nera” di questi modelli per capire cosa avviene al loro interno quando generano testo. Un approccio è quello di applicare tecniche di reverse engineering, simili a quelle usate per analizzare il cervello umano, per studiare i processi che guidano le risposte di ChatGPT. Questo processo prevede l’analisi delle “attivazioni neurali” dei modelli, che corrispondono ai pattern di attivazione dei neuroni artificiali mentre il modello elabora il testo.

Il ruolo della psicologia e delle neuroscienze

Un aspetto cruciale nello studio di ChatGPT è l’applicazione di principi della psicologia e delle neuroscienze. Gli scienziati stanno cercando di capire se esistano analogie tra i processi decisionali di ChatGPT e quelli del cervello umano. Ad esempio, una delle domande chiave è se i modelli di linguaggio possano sviluppare una sorta di “comprensione” del mondo, o se si limitino a ricombinare informazioni esistenti in modi statistici senza una vera comprensione.

Uno degli esperimenti condotti per testare queste teorie ha coinvolto l’uso di tecniche psicologiche per valutare come ChatGPT risponde a compiti che richiedono comprensione contestuale o ragionamento logico. I risultati sono stati sorprendenti: in alcuni casi, ChatGPT è riuscito a simulare ragionamenti complessi in maniera molto simile a quella umana, suggerendo che il modello potrebbe avere una sorta di “intelligenza” emergente, pur non essendo cosciente.

Limiti e sfide

Nonostante i risultati promettenti, esistono limiti significativi. ChatGPT, ad esempio, può generare risposte che sembrano sensate ma che in realtà non hanno alcuna base logica o veritiera. Questo fenomeno, noto come “allucinazione” del modello, rappresenta una delle principali sfide nell’uso di questi strumenti, soprattutto in ambiti critici come la medicina o la ricerca scientifica.

Un altro limite è la mancanza di trasparenza nel funzionamento interno di questi modelli. Anche se i ricercatori possono osservare come le diverse “parti” del modello contribuiscano alla generazione delle risposte, rimane difficile tracciare con precisione il percorso logico che porta a una specifica risposta. Questo rende complicato correggere eventuali errori o bias che il modello potrebbe aver assimilato durante l’addestramento.

Il futuro della ricerca su ChatGPT

Il futuro della ricerca su modelli come ChatGPT è promettente ma complesso. Gli scienziati stanno esplorando nuovi metodi per rendere questi modelli più trasparenti e affidabili. Una delle aree di ricerca più attive è lo sviluppo di tecniche che permettano di comprendere meglio come questi modelli “imparano” dai dati e come si possono mitigare i loro difetti.

Inoltre, ci sono sforzi per integrare la conoscenza umana nei modelli di IA, combinando l’intelligenza artificiale con l’intuizione e l’esperienza umana per creare strumenti più potenti e sicuri. Questo potrebbe portare a una nuova generazione di IA che non solo risponde alle domande ma è anche capace di spiegare il proprio processo decisionale in modo chiaro e comprensibile.

In conclusione, mentre ChatGPT e altri modelli di linguaggio avanzati stanno già trasformando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, comprendere veramente come “pensano” è una sfida ancora aperta. La collaborazione tra psicologi, neuroscienziati e informatici sarà cruciale per svelare i misteri di questi sistemi e per sviluppare nuove applicazioni che possano beneficiare l’umanità in modi ancora inimmaginabili.

Fonti principali: Nature, articolo di Matthew Hutson.

 

Per approfondire:

IL PROSSIMO SALTO DI CHATGPT È ALLE PORTE CON STRAWBERRY