Il Contributo delle Nazioni Unite
L’uguaglianza di genere ha sempre rappresentato un tema fondamentale per le Nazioni Unite. Fin dalla sua creazione, l’ONU ha riconosciuto che la parità e l’emancipazione delle donne sono elementi essenziali per lo sviluppo economico globale e, negli ultimi anni, per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
La Commissione sullo status delle Donne (CSW) è l’organo internazionale principale interamente dedicato alla promozione della parità di genere e dell’emancipazione femminile. Fondata nel 1946 come parte del Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC), è stata istituita con la RRisoluzione 11(II) del 21 giugno.
Nel 1996, con la Risoluzione 1996/6 dell’ECOSOC, il mandato della Commissione è stato ampliato, stabilendo che avrebbe dovuto svolgere un ruolo di guida nel monitoraggio e nella valutazione dei progressi e delle problematiche legate all’attuazione della Dichiarazione di Pechino del 1995.
Il 14 marzo 2011, durante la sua cinquantacinquesima sessione, la Commissione sullo status delle donne approvò un rapporto volto a favorire l’accesso e la partecipazione delle donne e delle ragazze nell’istruzione, nella formazione, nella scienza e nella tecnologia, promuovendo la parità professionale in questi settori. Successivamente, il 20 dicembre 2013, l’Assemblea Generale adottò unaRisoluzione riguardante la scienza, la tecnologia e l’innovazione per lo sviluppo, riconoscendo che garantire un accesso pieno e equo di donne e ragazze a questi ambiti fosse essenziale per raggiungere una vera parità di genere.
Eventi ed Iniziative
Ogni anno, la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza rappresenta un’opportunità per accrescere la consapevolezza e promuovere l’attenzione pubblica sulle disuguaglianze di genere nel settore scientifico e sull’importanza di garantire a donne e ragazze un accesso libero alla ricerca. Per questo motivo, sia in Italia che a livello globale, vengono organizzati numerosi eventi dedicati a questo tema.
Per approfondire l’argomento e visionare alcuni degli appuntamenti in programma: un clic qui