Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Università di Milano-Bicocca: laurea honoris causa a Hiroshi Amano, il Nobel che ha inventato il Led

Il 7 aprile 2025, l’Università di Milano-Bicocca ospiterà un evento di rilievo internazionale con il conferimento della laurea honoris causa in Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità al professor Hiroshi Amano.

Un riconoscimento a un pioniere dell’illuminazione sostenibile

Hiroshi Amano, insieme ai professori Isamu Akasaki e Shuji Nakamura, ha ricevuto nel 2014 il Premio Nobel per la Fisica grazie all’invenzione dei LED a luce blu. Questa scoperta ha rappresentato una rivoluzione nel campo dell’illuminazione, consentendo la realizzazione di dispositivi a basso consumo energetico e contribuendo significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale.

La cerimonia si terrà alle ore 10:00 presso l’Aula Magna dell’Edificio “Agorà” U6, in Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano. Durante l’evento, il professor Amano terrà una lectio magistralis dal titolo:

“Il ruolo dei nuovi materiali semiconduttori nella realizzazione di una società smart e a zero emissioni di carbonio.”

Il contributo di Amano alla ricerca sui semiconduttori

Attualmente, Hiroshi Amano è professore all’Università di Nagoya e dirige il Center for Integrated Research of Future Electronics. Il suo lavoro si concentra sulla progettazione di semiconduttori di potenza ad alta efficienza, essenziali per migliorare l’efficienza energetica globale e facilitare la transizione verso reti elettriche basate su fonti rinnovabili.

Un evento di rilevanza accademica e scientifica

L’evento si inserisce nel ciclo di seminari “Breakthroughs in Materials Science”, organizzato dal Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca. Questo programma ospita scienziati di fama internazionale le cui ricerche hanno segnato progressi fondamentali nella Scienza dei Materiali.

L’assegnazione della laurea honoris causa a Hiroshi Amano rappresenta un’opportunità straordinaria per la comunità accademica e scientifica italiana, che potrà confrontarsi con un pioniere della tecnologia sostenibile.

Informazioni utili

L’evento sarà aperto al pubblico, con la possibilità di seguire la cerimonia anche in streaming sul sito ufficiale dell’Università di Milano-Bicocca.