Comunicazione della scienza News

I migliori blog di scienza del 2025

Blog premi Nobel Medaglie Fields

Nel 2025, la divulgazione scientifica online non è mai stata così vivace, accessibile e coinvolgente. Tra nuove scoperte, sfide globali e tecnologie emergenti, la scienza è diventata una chiave di lettura fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda. E a raccontarla, con passione e competenza, ci sono decine di blog autorevoli, innovativi e sorprendenti.

In questo articolo abbiamo selezionato i migliori blog di scienza del 2025, italiani e internazionali, che si distinguono per qualità dei contenuti, rigore scientifico, originalità e capacità di rendere comprensibili anche i temi più complessi. Dalle neuroscienze all’astrofisica, dall’ambiente alla genetica, questi blog rappresentano una bussola preziosa per chi cerca conoscenza e ispirazione.

Gravità Zero

Descrizione: No, non è la testata (registrata) che state leggendo; è il blog  online che porta il nostro stesso nome e che coinvolge scienziati, giornalisti e divulgatori, trattando scienza, tecnologia e medicina con un approccio rigoroso ma comprensibile.

Perché seguirlo nel 2025: La sua longevità (oltre 20 anni di attività) e la capacità di adattarsi ai nuovi media lo mantengono rilevante. È probabile che nel 2025 approfondisca temi caldi come l’intelligenza artificiale e la sostenibilità.

Scientificast

Descrizione: Nato come il primo podcast scientifico indipendente in Italia, Scientificast è anche un blog che combina articoli, podcast e approfondimenti su temi che spaziano dalla fisica alla biologia, con un tono accessibile e ironico.

Perché seguirlo nel 2025: La sua community attiva e il focus su temi di attualità scientifica (come cambiamenti climatici o innovazioni tecnologiche) lo rendono un punto di riferimento costante. Premiato più volte ai Macchianera Italian Awards, continua a evolversi con contenuti multimediali.

Scienza Facile 

Descrizione: aggiornato da un gruppo di laureati in discipline scientifiche. Da anni si occupano di divulgazione scientifica presso scuole, musei e ambienti naturali. Evoluzionisti, sostenitori del metodo scientifico sperimentale, avvezzi al dialogo con persone di ogni età e tendenza.

Perché seguirlo nel 2025: Se amate  la natura e la sua conservazione è il blog che fa per voi

Aula di Scienze (Zanichelli)

Descrizione: i blog contenuti in “Aula di Scienze” di Zanichelli rappresentano una risorsa preziosa per studenti, insegnanti e appassionati di scienza. Offri una vasta gamma di contenuti aggiornati e approfonditi su diverse discipline scientifiche, tra cui biologia, chimica, fisica e matematica.

Perché seguirlo nel 2025: Offrono una vasta gamma di contenuti aggiornati e approfonditi su diverse discipline scientifiche, tra cui biologia, chimica, fisica e matematica.

Galileo – Giornale di Scienza

Descrizione: Un portale che unisce notizie scientifiche a temi globali come ambiente e salute, con articoli scritti da professionisti del settore

Perché seguirlo nel 2025: La sua attenzione ai problemi socio-scientifici lo rende una voce autorevole, specialmente su questioni come la crisi climatica.


Migliori blog di scienza stranieri del 2025

Nautilus

Descrizione: Blog e rivista online americana che mescola scienza, cultura e filosofia, con articoli narrativi e ben curati su temi complessi.

Perché seguirlo nel 2025: La sua unicità sta nello storytelling scientifico, che attrae un pubblico ampio. Probabilmente nel 2025 esplorerà l’impatto delle scoperte tecnologiche sulla società.

Science Blogs (National Geographic)

Descrizione: Una rete di blog ospitati da National Geographic, con contributi di scienziati e giornalisti su argomenti come biodiversità, astronomia e archeologia.

Perché seguirlo nel 2025: La qualità editoriale e la varietà di prospettive lo rendono un pilastro della divulgazione globale.

Not Exactly Rocket Science (Ed Yong)

Descrizione: Anche se Ed Yong ora scrive principalmente per The Atlantic, il suo blog storico rimane un esempio di eccellenza nella comunicazione scientifica, con un focus su biologia e comportamento animale.

Perché seguirlo nel 2025: Yong continua a influenzare il settore; i suoi articoli, anche se non più sul blog originale, sono da tenere d’occhio per la loro profondità.

Bad Astronomy (Phil Plait)

Descrizione: Scritto dall’astronomo Phil Plait, questo blog (ora su Syfy Wire) si concentra sull’astronomia e sulla debunking di miti scientifici.

Perché seguirlo nel 2025: Con l’interesse crescente per l’esplorazione spaziale (es. missioni su Marte), Plait offre spiegazioni chiare e appassionanti.

The Conversation (Science Section)

Descrizione: Piattaforma internazionale con articoli scritti da accademici e ricercatori, la sezione scientifica copre temi globali con un approccio basato su dati.

Perché seguirlo nel 2025: La sua rete globale di esperti garantisce una visione aggiornata e diversificata sulle ultime scoperte.


Tendenze per il 2025

Nel 2025, i blog di scienza probabilmente si concentreranno su temi come l’intelligenza artificiale, la crisi climatica, le biotecnologie e l’esplorazione spaziale, riflettendo le priorità globali. I blog italiani potrebbero guadagnare ulteriore terreno grazie alla crescente attenzione alla divulgazione sui social media (es. Instagram e YouTube), mentre quelli stranieri manterranno un vantaggio in termini di risorse e audience internazionale.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *