Oggi sono disponibili diversi ausili da installare in abitazioni private, uffici ed edifici di ogni tipo per garantire la mobilità a persone anziane o con disabilità. La scelta tra questi dipende dalle specifiche esigenze dell’utente, dai bonus e dalle detrazioni proposti dallo Stato e anche dal gusto e dal comfort personale. Montascale a pedana realizzati con diversi materiali, design e accessori saranno ideali per una situazione o per un’altra.
Gli elementi da valutare nella scelta del montascale a pedana
Prima di installare un montascale a pedana è bene valutare le caratteristiche del dislivello da superare e della persona o delle persone che ne usufruiranno.
- Esigenze delle persone con disabilità
La prima domanda da porsi è chi farà uso del servoscala. Una persona giovane o anziana, con disabilità permanente o temporanea? Oppure sarà usato da diverse persone, come nel caso di un montascale a pedana condominiale o installato all’interno di un ufficio? Considera che questo tipo di ausilio è la soluzione ideale per chi si muove in sedia a rotelle ma può essere anche utilizzato da una persona che può comodamente sedersi sulla poltroncina richiudibile e superare le scale in completa sicurezza e comodità.
- Tipo di scala su cui andrà installato
Non tutte le scale sono uguali, e possono richiedere interventi più o meno onerosi per l’installazione di un comodo montascale a pedana. Dritta, curva, distribuita su più rampe, interna o esterna: la conformazione della scala guida alla scelta di un ausilio o di un altro. Non si tratta solo di gusti o scelte personali, ma anche di sicurezza. Ogni ausilio alla mobilità deve ricevere le dovute certificazioni di sicurezza d’uso in quello specifico ambiente.
- Caratteristiche tecniche del montascale a pedana
Vanno inoltre valutate anche le dimensioni della pedana o piattaforma e la portata del montascale a pedana, soprattutto nei casi in cui venga usato da più persone e debba quindi supportare corpi, pesi e sedie a rotelle di modelli diversi.
- Prezzo e detrazioni fiscali
Grazie al bonus barriere architettoniche, anche nel 2025 è possibile usufruire di un’importante detrazione fiscale per l’installazione di un montascale a pedana. Nel valutare il modello migliore, quindi, quindi, va tenuto conto sia del suo costo ma anche di questa importante detrazione. Questa può essere accordata sia ai privati cittadini che alle aziende o ai condomini, con requisiti e modalità diversi ma sempre con un notevole risparmio sul lungo periodo.
- Installazione e montaggio del servoscala
È importante affidarsi solo ai professionisti dell’installazione e del montaggio di questi ausili. Infatti il montascale a pedana, sia per la sicurezza delle persone che lo usano che per ottenere le detrazioni previste, andrà asseverato. Ciò significa che professionisti qualificati dovranno certificare la sicurezza e l’adeguatezza dell’oggetto prima che venga utilizzato da persone con disabilità motoria. Questo permette non solo di ottenere le detrazioni, ma anche di garantire sicurezza a tutti coloro che lo usano occasionalmente o quotidianamente.
Come individuare la ditta giusta?
Prima di affidare la mobilità dei propri cari o dei propri clienti a una ditta, è bene valutare se si tratti di professionisti. Uno sguardo alle recensioni dei clienti passati, al portfolio di progetti realizzati e alle certificazioni possedute dal professionista o dall’azienda garantirà di non mettere le persone anziane o con disabilità in mani poco sicure. Vanno valutate anche le proposte per la manutenzione e il controllo periodico del servoscala per garantire che ogni elemento sia sempre sicuro, pulito e funzionante. La gentilezza in fase di informazioni e di assistenza è un ottimo biglietto da visita per distinguere le persone a cui affidare la propria mobilità. Chi si occupa di ausili per persone con disabilità dovrebbe mostrare empatia, professionalità e attenzione ai dettagli fin dal primo contatto con il cliente.