Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Neanderthal e umani si incrociarono più recentemente del previsto: la scoperta che riscrive la storia

Oggi Nature ha pubblicato una ricerca rivoluzionaria che rivede il modo in cui comprendiamo l’interazione tra Neanderthal e Homo sapiens.

Gli studi, in realtà, sono due: pubblicati rispettivamente su Nature e Science, hanno utilizzato approcci distinti per analizzare il DNA umano più antico mai sequenziato, rivelando che l’incrocio tra le due specie è avvenuto in un periodo compreso tra circa 50.000 e 45.000 anni fa. Queste nuove tempistiche non solo spostano la datazione di questo evento, ma offrono anche uno sguardo più dettagliato su come le interazioni tra queste due specie abbiano modellato la nostra storia evolutiva.

Un incontro più recente del previsto

Fino ad ora, si pensava che le tracce genetiche dei Neanderthal negli esseri umani moderni risalissero a eventi avvenuti almeno 65.000 anni fa. Tuttavia, i due nuovi studi suggeriscono che il flusso genico tra Neanderthal e Homo sapiens iniziò circa 50.500 anni fa, proseguendo per un periodo di 7.000 anni. Il primo studio, pubblicato su Science, colloca il periodo di ibridazione tra i 45.000 e i 49.000 anni fa, mentre il secondo, pubblicato su Nature, conferma che l’inizio dell’incrocio risale a circa 50.500 anni fa.

Questi risultati sono stati ottenuti grazie all’analisi di genomi umani antichissimi, provenienti da individui vissuti in Eurasia tra i 45.000 e i 7.000 anni fa. Questa evidenza rafforza la teoria secondo cui il contributo genetico dei Neanderthal agli esseri umani moderni si sia verificato in un’unica fase, piuttosto che in molteplici episodi sparsi nel tempo.

Il ruolo del DNA neanderthaliano

Il DNA neanderthaliano non è semplicemente una curiosità genetica: ha avuto un impatto significativo sulla sopravvivenza e sull’adattamento degli esseri umani moderni. Alcune varianti genetiche ereditate dai Neanderthal hanno fornito vantaggi cruciali per affrontare nuovi climi e combattere malattie sconosciute al di fuori dell’Africa. Questi adattamenti sono stati particolarmente importanti per gli esseri umani che si sono espansi in Europa e in Asia, territori dove i Neanderthal avevano già vissuto per millenni.

Ad esempio, alcune varianti genetiche influenzano il sistema immunitario, rendendolo più efficace contro alcune infezioni. Altre, invece, hanno contribuito a caratteristiche fisiologiche utili per affrontare climi freddi e rigidi.

Un’unica onda di mescolanza

Uno degli aspetti più sorprendenti di questi studi è la conferma che tutta l’eredità genetica dei Neanderthal presente negli esseri umani moderni con antenati non africani proviene da un singolo evento di mescolanza. Questa scoperta sfida l’idea precedente che ci fossero stati molteplici episodi di interazione tra le due specie in diverse regioni e periodi.

Secondo Alexander Platt, genetista dell’Università della Pennsylvania, questa unicità è “straordinaria”. “È illuminante vedere che questo modello di evoluzione umana si conferma corretto”, ha dichiarato.

L’importanza delle nuove tecnologie

Questi risultati sono stati possibili grazie a tecnologie avanzate di sequenziamento del DNA e a metodologie innovative per l’analisi genetica. I campioni utilizzati negli studi provengono da resti umani scoperti in diverse parti dell’Eurasia, tra cui il noto scheletro della “donna Zlatý kůň” e i resti degli individui di Ranis. Questi reperti offrono una finestra unica su un periodo cruciale della storia evolutiva umana.

Benjamin Peter, genetista del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology e co-autore dello studio pubblicato su Science, ha sottolineato come le nuove tecnologie abbiano reso possibile esplorare domande che, fino a pochi anni fa, sembravano inaccessibili. “Questo evento di mescolanza è uno dei principali interrogativi della biologia evolutiva umana”, ha dichiarato.

Implicazioni per la ricerca futura

Questa scoperta apre la strada a nuove ricerche sulle interazioni tra Neanderthal e Homo sapiens. Ad esempio, gli scienziati vogliono capire meglio come il DNA neanderthaliano abbia influenzato lo sviluppo culturale e tecnologico degli esseri umani moderni. Inoltre, c’è un crescente interesse nello studio di altre specie umane arcaiche, come i Denisoviani, e nel capire come queste abbiano interagito con Homo sapiens.

Un altro ambito di ricerca riguarda l’impatto a lungo termine del DNA neanderthaliano sulla salute umana. Ad esempio, alcune varianti genetiche associate ai Neanderthal sono state collegate a un rischio maggiore di malattie autoimmuni e allergie, offrendo spunti interessanti per la medicina moderna.

Le nuove scoperte pubblicate oggi su Nature e Science rappresentano una pietra miliare nella comprensione delle nostre origini. Confermando che Neanderthal e Homo sapiens si sono incrociati circa 50.000 anni fa, gli scienziati non solo riscrivono una parte della nostra storia evolutiva, ma offrono anche nuove prospettive su come le interazioni tra specie abbiano plasmato il nostro adattamento al mondo.

Questa ricerca non è solo un passo avanti nella biologia evolutiva, ma anche un richiamo al complesso intreccio di eventi che hanno reso possibile la nostra esistenza. Come sottolinea Platt, “Comprendere il nostro passato significa comprendere meglio chi siamo oggi e quali sfide potremmo affrontare in futuro”.