Comunicazione della scienza News

No, Einstein non lo ha mai detto! Guida alle citazioni erroneamente attribuite al grande scienziato

einstein-ingua

Albert Einstein è senza dubbio uno dei personaggi più iconici della storia della scienza. Le sue teorie hanno rivoluzionato la fisica e il suo nome è diventato sinonimo di genio. Tuttavia, proprio a causa della sua fama, molte frasi e citazioni gli sono state attribuite senza che egli le abbia mai pronunciate. In questo articolo, esploreremo alcune delle citazioni più famose erroneamente attribuite a Einstein e faremo chiarezza su cosa abbia realmente detto o pensato il celebre scienziato.

1. “La definizione di follia è fare la stessa cosa più e più volte e aspettarsi risultati diversi.”

Questa è forse la citazione erroneamente attribuita a Einstein più famosa. In realtà, non ci sono prove che Einstein abbia mai pronunciato o scritto queste parole. La frase è spesso citata in contesti motivazionali o di auto-aiuto, ma sembra avere origini più vicine al mondo della psicologia e della letteratura. Ad esempio, potrebbe essere stata utilizzata per la prima volta in un manuale di Narcotics Anonymous negli anni ’80.

2. “Dio non gioca a dadi con l’universo.”  oppure “Non crederò mai che Dio giochi a dadi col mondo”.

Questa citazione è spesso associata alla resistenza di Einstein alla meccanica quantistica e alla sua interpretazione probabilistica della natura. Sebbene sia vero che Einstein fosse critico nei confronti dell’interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica, la citazione precisa è un po’ diversa. In una lettera al fisico Max Born, Einstein scrisse: “La fisica quantistica ha sicuramente un bel po’ di verità. Ma una voce interiore mi dice che non è ancora la cosa reale. La teoria dice molto, ma non ci avvicina segretamente ai segreti del Vecchio. Io, comunque, sono convinto che Lui non giochi a dadi.”

3. “L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata. L’immaginazione circonda il mondo.”

Questa citazione è parzialmente corretta. Einstein aveva effettivamente una grande considerazione per l’immaginazione, considerandola essenziale per la scoperta scientifica. Tuttavia, la formulazione precisa che spesso si vede in giro è una semplificazione di un concetto espresso in un’intervista. In un articolo del 1929 pubblicato su “The Saturday Evening Post”, Einstein disse: “L’immaginazione è più importante della conoscenza. Perché la conoscenza è limitata, mentre l’immaginazione abbraccia il mondo, stimolando il progresso e dando origine all’evoluzione. È, strettamente parlando, un fattore reale nella ricerca scientifica.”

4. “Tutti sono dei geni. Ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi su un albero, vivrà tutta la sua vita credendo di essere stupido.”

Questa è un’altra citazione molto popolare ma priva di fondamento. Non ci sono evidenze che Einstein abbia mai detto o scritto queste parole. La metafora del pesce e dell’albero è più probabilmente attribuibile all’educatore e scrittore americano Amos Bronson Alcott o ad altre figure nel campo dell’educazione.

5. “Non tutto ciò che può essere contato conta, e non tutto ciò che conta può essere contato.”

Questa frase è spesso attribuita a Einstein, ma le prove suggeriscono che sia stata coniata dal sociologo William Bruce Cameron nel suo libro “Informal Sociology” del 1963. Sebbene sia una riflessione interessante che potrebbe risuonare con il pensiero di Einstein, non ci sono indicazioni che egli l’abbia mai usata.

Perché queste citazioni persistono?

La diffusione di citazioni erroneamente attribuite può essere spiegata da diversi fattori. Primo, l’autorità di Einstein come pensatore e scienziato rende le sue presunte parole particolarmente autorevoli. Inoltre, il pubblico spesso cerca di semplificare concetti complessi e trovare ispirazione in frasi brevi e potenti, anche a costo della verità storica. Infine, Internet e i social media hanno amplificato la diffusione di queste citazioni, rendendo più difficile sradicare gli errori una volta che si sono diffusi.

Albert Einstein è stato un grande scienziato e un pensatore profondo, ma non tutte le frasi sagge che gli vengono attribuite sono realmente sue. È importante verificare le fonti e fare attenzione alla diffusione di informazioni errate, anche quando provengono da personaggi illustri. Solo così possiamo onorare realmente il loro contributo alla conoscenza umana.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *