News Spazio & Fisica

A Pianezza “La Pizza Non Lievita? Tutta Colpa del Clima”

pizza-non-lievita

Ieri la Biblioteca Civica di Pianezza (TO) si è trasformata in un vivace centro di dibattito e riflessione sul tema del cambiamento climatico. L’occasione è stata la presentazione del libro La Pizza Non Lievita?

Tutta Colpa del Clima, scritto a quattro mani da Andrea Giuliacci, noto meteorologo televisivo, e Lorenza Di Matteo, ricercatrice del CNR ed esperta di meteorologia.

pianezza-libro-pizza-non-lievita-03
Da sin. Lorenza Di Matteo, Giovanni Firera, Antonio Lo Campo

.

 

La serata, organizzata dal Comune di Pianezza in collaborazione con l’Associazione Culturale Vitaliano Brancati, ha attirato un pubblico numeroso e attento, desideroso di approfondire i grandi problemi ambientali che affliggono il nostro pianeta. Ad aprire l’evento sono stati i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura nonché Vicesindaco Riccardo Gentile, che ha sottolineato l’importanza di iniziative culturali come questa per sensibilizzare la cittadinanza su temi di grande attualità.

 

Presente in sala anche la consigliera comunale Patrizia Pensato, a testimonianza dell’impegno dell’amministrazione locale nel promuovere momenti di confronto e crescita culturale.

Il cuore della serata è stato il dialogo tra Lorenza Di Matteo e Antonio Lo Campo, giornalista astronautico de La Stampa, che ha portato il suo contributo di esperto per analizzare le connessioni tra il clima e le sue ripercussioni sulla vita quotidiana.

Moderati da Giovanni Firera, Presidente dell’Associazione Vitaliano Brancati, i relatori hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico con un approccio chiaro e coinvolgente.

pianezza-comune-vicesindaco-firera
Da sin. Lorenza Di Matteo, Giovanni Firera, Patrizia Pensato, Riccardo Gentile, Antonio Lo Campo

.

“La Pizza Non Lievita? Tutta Colpa del Clima” è un libro che sorprende per la sua capacità di intrecciare scienza, curiosità e riflessione in un racconto accessibile e coinvolgente. Scritto a quattro mani da Andrea Giuliacci, noto meteorologo, e Lorenza Di Matteo, questo volume edito da Dedalo si presenta come un viaggio affascinante attraverso l’influenza del clima su ogni aspetto della vita umana, con un pizzico di ironia e un approccio divulgativo che cattura fin dalle prime pagine.
giuliacci-di-matteoIl titolo, accattivante e volutamente provocatorio, parte da un’immagine quotidiana la pizza che non lievita per introdurre un tema ben più ampio: il clima non è solo un argomento da telegiornale, ma un elemento che plasma la nostra esistenza in modi spesso sorprendenti. Gli autori esplorano come le condizioni atmosferiche abbiano influenzato eventi storici, ispirato opere d’arte, modificato abitudini alimentari e persino deciso le sorti di imperi. Ogni capitolo, organizzato in ordine alfabetico da “Arte” a “Salute”, è una porta d’ingresso verso aneddoti curiosi e riflessioni profonde. Si passa dal racconto di come un temporale abbia segnato una battaglia cruciale, a come il caldo o il freddo abbiano spinto l’umanità a inventare soluzioni creative per sopravvivere.
Uno dei punti di forza del libro è la sua capacità di bilanciare leggerezza e serietà. Gli autori usano un linguaggio semplice ma mai banale, rendendo concetti complessi come il funzionamento degli uragani o l’impatto del cambiamento climatico comprensibili anche per chi non ha una formazione scientifica. Le storie, come quella su chi i nomi agli uragani o sull’architettura che sfida l’atmosfera, sono raccontate con un tono vivace che invita a proseguire la lettura. Allo stesso tempo, il libro non esquiva il tema della crisi climatica, trattato con chiarezza e un invito alla consapevolezza senza scadere in toni catastrofici.

Le curiosità dei presenti hanno trovato risposta nelle spiegazioni scientifiche di Lorenza Di Matteo, che ha saputo rendere accessibili anche i concetti più complessi, e nelle riflessioni di Antonio Lo Campo, che ha arricchito il dibattito con aneddoti e approfondimenti giornalistici.

La serata si è rivelata un successo, confermando ancora una volta il ruolo di Pianezza come “Città di Cultura”. L’evento non è stato solo un momento di divulgazione scientifica, ma anche un’opportunità per riflettere collettivamente su come ciascuno di noi possa contribuire a mitigare l’impatto del cambiamento climatico.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Sindaco Antonio Castello per il sostegno all’iniziativa e a tutti coloro che hanno reso possibile questa serata di grande interesse. Pianezza, con il suo impegno costante nella promozione della cultura e della consapevolezza, si conferma un punto di riferimento per chi crede nel potere della conoscenza come strumento di cambiamento.

 

A cura di ADI – Agenzia Digitale Italiana

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *