News Spazio & Fisica

Piemonte, Hub di Innovazione per il Settore Aerospaziale

verso_la_citta_dell_aerospazio_in_corso_marche_articolo_full-780x428-1

Il settore aerospaziale in Piemonte rappresenta un mix dinamico di aziende consolidate ed emergenti, contribuendo significativamente all’economia regionale e alla leadership italiana in questo campo.

Il contesto regionale

Il Piemonte, una regione nel nord-ovest dell’Italia, confina con Francia e Svizzera ed è noto per la sua industria e innovazione. Con un PIL di 137,4 miliardi di euro nel 2018 (Piedmont – Wikipedia), la regione ospita centri industriali chiave come Torino, dove l’aerospazio è un settore di eccellenza. Il Distretto Aerospaziale Piemonte supporta questa vocazione, con oltre 35.000 addetti e un fatturato di 8 miliardi di euro, secondo recenti stime (A Settimo Torinese nasce Space Industries – Massa Critica).


Aziende Consolidate

Le aziende consolidate hanno una lunga storia e una presenza radicata in Piemonte, contribuendo alla produzione e ricerca aerospaziale. Di seguito un elenco dettagliato:

Azienda Fondazione Attività Principali Presenza in Piemonte
Leonardo 1948 Aeromobili, elicotteri, sistemi spaziali Siti produttivi multipli
Thales Alenia Space Joint venture Satelliti per telecomunicazioni, navigazione Siti a Torino
Avio Aero Parte di GE Componenti e sistemi per aviazione civile/militare Rivalta di Torino
Mecaer Aviation Group Soluzioni per attuazione e controllo di volo Borgomanero
Tyvak International 2015 Nanosatelliti e CubeSat Torino, acquisita da Lockheed Martin nel 2024
Collins Aerospace Operativa da 90 anni Sistemi di attuazione, controllo motore, valvole Torino, Luserna San Giovanni
  • Leonardo: Fondata come Finmeccanica nel 1948, è tra i primi dieci player globali nel settore, con oltre 31.000 dipendenti in Italia, inclusi siti in Piemonte
  • Thales Alenia Space: Joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), con 2.500 dipendenti in Italia, di cui 2.385 nei siti di Roma, Torino, Milano e L’Aquila, leader in infrastrutture orbitali
  • Avio Aero: Parte di GE Aviation, situata a Rivalta di Torino, progetta componenti per aviazione civile e militare (Aerospace – Ceipiemonte).
  • Mecaer Aviation Group: Basata a Borgomanero, fornisce soluzioni per sistemi di volo, con certificazioni AS/EN 9100 (Azienda – Merletti Aerospace).
  • Tyvak International: Fondata nel 2015 a Torino, offre servizi per nanosatelliti, acquisita da Lockheed Martinnel 2024, con esperienza in missioni come PACSCISAT
  • Collins Aerospace: Operativa in Italia da quasi un secolo, con siti a Torino e Luserna San Giovanni, circa 700 dipendenti, collaborando con il Distretto Aerospaziale Piemonte

Aziende Emergenti

Le aziende emergenti rappresentano l’innovazione, con focus su nuove tecnologie e mercati. Tra queste, Space Industriese AIKO sono esempi significativi.

Space Industries

  • Storia e Nascita: Fondata nel 2025 a Settimo Torinese dalla famiglia Micelli, proprietaria del Gruppo Comat, e guidata da Giuseppe Santangelo come amministratore delegato. L’annuncio ufficiale è stato fatto il 6 marzo 2025, con sede produttiva in via Cebrosa 24 e quartier generale a Palazzo Asinari di San Marzano a Torino
  • Attività: Specializzata nell’assemblaggio, integrazione e testing di satelliti fino a 500 kg, con un approccio industriale ispirato al modello fordiano, riducendo i tempi di realizzazione a 100 giorni per satellite.
  • Investimenti e Crescita: Previsti investimenti di 15 milioni di euro, con l’obiettivo di assumere 300 dipendenti entro il 2030 e produrre fino a 220 satelliti all’anno, gestendo 40 in parallelo, grazie a una camera bianca di 3.000 mq, una delle più grandi d’Europa

AIKO

  • Storia: Fondata nel 2017 a Torino, incubata in I3P, uno dei principali incubatori europei, con focus su intelligenza artificiale per missioni spaziali (AIKO – Italian Space Industry Online Catalogue).
  • Attività: Sviluppa algoritmi di intelligenza artificiale per aumentare l’autonomia di piccoli satelliti, con investimenti recenti di 3,5 milioni di euro da Deep Ocean Capital e Primo Space, espandendo da 40 a 70 dipendenti (PIEMONTE ECONOMY – AIKO riceve 3,5 milioni in investimenti).

Il Piemonte si conferma come una delle principali regioni italiane ed europee nel settore aerospaziale, grazie a una combinazione di aziende storiche e startup innovative. L’ecosistema aerospaziale beneficia di una rete di ricerca avanzata, investimenti strategici e una forte interconnessione con altri settori industriali. La crescita di Space Industries e AIKOdimostra che il Piemonte non solo mantiene la sua leadership, ma continua a innovare e attrarre nuovi investimenti nel panorama aerospaziale globale.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *