Il prossimo 4 febbraio 2025, ore 11:30 – 14:00 presso la Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte a Torino, si terrà un evento cruciale per presentare i risultati raggiunti nel 2024 e le nuove sfide per il 2025, con un focus sulla promozione della prevenzione e l’importanza dello screening mammografico.
L’evento, aperto a istituzioni, medici, associazioni e cittadini, sarà un’occasione per rinnovare l’impegno comune contro il tumore al seno, evidenziando la stretta collaborazione tra istituzioni pubbliche, associazioni di volontariato e il settore medico-scientifico.
Durante la giornata verrà illustrato l’avanzamento della campagna di promozione della prevenzione “La Regione si colora di rosa. Risultati e prospettive future”. Conclusi 102 Screening mammografici, 116 screening della cervice e 58 del colon retto per un totale di 276. Proposte di collaborazione e Video sulle attività svolte nei vari Comuni.
Programma dell’evento:
- 11:30 – Registrazione e accoglienza.
-
12:00 – Saluti istituzionali da parte di:
- Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte.
- Davide Nicco, Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte.
- Stefano Lorusso, Sindaco di Torino e della Città Metropolitana.
- Ornella Toselli, Presidente della Consulta femminile regionale del Piemonte.
- Mauro Barisone, Vicepresidente A.N.C.I. Piemonte.
- 12:30 – Impegno della Regione Piemonte nella prevenzione del tumore al seno, a cura di Federico Riboldi.
- 12:45 – Ruolo della Rete Oncologica, con Mario Airoldi.
- 13:00 – Lo screening Piemonte – Luci e ombre, intervento di Carlo Senore.
- 13:15 – Uno screening per tutti, con Livia Giordano.
- 13:30 – Uno sguardo al futuro: i nuovi programmi di screening, presentato da Cristiano Piccinelli.
- 13:45 – Avanzamento della campagna di promozione della prevenzione: risultati e prospettive future, con video sulle attività nei vari Comuni, presentato da Fulvia Pedani.
- 14:00 – Parola ai Comuni e chiusura dei lavori.
L’evento sarà moderato da Giovanni Firera, Responsabile Relazioni Istituzionali di A.N.D.O.S. Torino.
Informazioni di contatto:
- Sede Operativa: c/o Oncologia Medica 2 AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Via Cherasco, 23 – 3° piano, 10126 Torino.
- Sede Legale: Corso Francia, 224 – 10146 Torino.
- Telefono: 011.7740224 – Cellulare: +39 375 8515743.
- Email: segreteria@andosonlustorino.it – PEC: andosonlustorino@itpec.eu.
- Sito Web: www.andosonlustorino.it.
Il tumore al seno è una delle principali cause di mortalità femminile a livello mondiale. Tuttavia, grazie ai progressi scientifici, alla diffusione di informazioni e alle campagne di prevenzione, la diagnosi precoce ha aumentato significativamente le possibilità di cura e sopravvivenza. In Italia, ogni anno migliaia di donne affrontano questa diagnosi, ma grazie allo screening mammografico e a percorsi terapeutici avanzati, la lotta contro il tumore al seno ha compiuto passi da gigante.
L’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (A.N.D.O.S.) da anni è in prima linea per sostenere e accompagnare le donne in questo difficile percorso. Attraverso il Comitato di Torino e una rete capillare di volontari, A.N.D.O.S. si impegna a diffondere consapevolezza e promuovere la prevenzione come strumento fondamentale per combattere il tumore al seno.
In collaborazione con la Regione Piemonte, la Consulta Femminile Regionale e A.N.C.I. Piemonte, A.N.D.O.S. ha lanciato la campagna “La Regione si Colora di Rosa – Insieme per la Prevenzione del Tumore al Seno”. Giunta alla sua quarta edizione, questa iniziativa mira a coinvolgere attivamente i Comuni piemontesi e la cittadinanza, illuminando monumenti e piazze di rosa o decorandoli con palloncini simbolici, diffondendo il messaggio che “La prevenzione salva la vita”.
Documenti Scaricabili [PDF]
- LOCANDINA con l’elenco dei Comuni Aderenti
- ANDOS-VOLANTINO La REGIONE si colora di rosa
- ANDOS-PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
Media e informazioni
ADI – Agenzia Digitale Italiana
info@agenziadigitaleitalia.it