Hai tra i 7 e i 18 anni? I Science Camp sono aperti a tutte le ragazze e i ragazzi e alcuni anche agli adulti e alle famiglie. Potrai vivere una settimana da protagonista, tra esperienze di laboratorio, giochi con la scienza, tornei, multimedia, giti naturalistiche e occasioni di riflessione sul futuro del nostro amato pianeta. Ci saranno momenti comunitari e attività suddivise per fasce di età. Per garantire il massimo coinvolgimento sarà presente un animatore adulto ogni 7-8 ragazzi. Sarà una settimana di esplorazioni ed esperimenti, per aprire gli occhi e comprendere il mondo.

Cosa faranno i vostri figli in vacanza questa estate? Avete pensato a un’esperienza di scienza a 360°? Dalla paleontologia alle neuroscienze, dalla biologia marina alla geologia, dal rapporto tra arte e scienza ai problemi dell’inquinamento dei mari da plastica, dalla delicata questione su come usare i social media con competenza a come della fake news scientifiche.
.
Il nuovo calendario dei Science Camp (www.tosciencecamp.it) e viaggi Turistici per Scienza (info al tel: 334 8965886 o mail: info@tosciencecamp.it) preannuncia un’altra estate ricca di avventure e di opportunità per vivere una vacanza alla scoperta della scienza.
.
I camp saranno ben 12, con sede in Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Sicilia e all’estero tra Francia e Spagna. Accanto ai partner “storici” (Editoriale Scienza, CICAP e Tecnoscienza) a cui si sono aggiunte collaborazioni e partner prestigiosissimi come la rivista Planck e l’associazione Accatagliato, il Museo Paleontologico di Asti, l’associazione Così per Gioco, Oceani Literacy Italia, le Officine Creative Torino.
.
Il motto della Associazione resta sempre OUTSIDE THE BOX! Per un mondo migliore che ha come obiettivo stimolare i ragazzi al pensiero libero e critico su scienza, tecnologia e ambiente. La conoscenza scientifica è oggi sempre più importante affinché ciascuno possa costruire una propria opinione, in autonomia. E così dare il proprio contributo, come cittadino, a una società realmente democratica e rispettosa.
.
Piero Angela, che in un suo intervento sul sito del CICAP, intitolato “Obbligati a capire” scrive: “Oggi noi viviamo in un mondo che è proprio il frutto delle trasformazioni che noi stessi abbiamo operato sull’ambiente. L’abbiamo dipinto noi, per così dire, il mondo in cui viviamo. Spesso senza neppure volerlo progettare così come è venuto fuori. Ora, però, dobbiamo viverci dentro, e siamo obbligati a capirlo. Proprio per evitare crisi e collisioni. Quindi la nostra cultura deve essere capace di comprendere e orientare queste trasformazioni. Per non esserne vittime. Infatti non basta essere intelligenti e colti: bisogna avere una cultura adatta al proprio ambiente. E al proprio tempo. Qualunque esso sia”.
.
Con il patrocinio di:

Per qualsiasi altra informazione tel: 334 8965886 o mail: info@tosciencecamp.it. (anche solo per due chiacchiere sulla filosofia che sta alla base dei Science Camp)

Comments