Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Il Settore Aerospaziale in Italia e in Piemonte: mercato e previsioni

Per anni considerato un mercato di nicchia riservato a pochi grandi player, oggi il settore aerospaziale si è trasformato in un vero e proprio business globale. Decine di PMI italiane e internazionali hanno colto l’opportunità di investire in un comparto che promette innovazione tecnologica, crescita sostenibile e nuove prospettive economiche, ridefinendo gli equilibri di un’industria una volta dominata esclusivamente dai colossi.

BIPortal – Business intelligence Portal, ha recentemente riportato i dati di settore e soprattutto le opportunità per le PMI italiane. 

Il settore aerospaziale italiano è un pilastro strategico dell’economia nazionale, con un fatturato annuo stimato di circa 13 miliardi di euro, secondo analisi recenti (iCRIBIS – Industria aerospaziale in Italia).
L’Italia si posiziona al settimo posto a livello globale e al quarto in Europa per rilevanza del settore, con oltre 500 aziende che operano sia nel campo aeronautico che in quello spaziale.

Questo comparto contribuisce significativamente al PIL, rappresentando lo 0,65% con un valore aggiunto di circa 12 miliardi di euro, e impiega circa 50.000 lavoratori specializzati su una filiera che coinvolge oltre 200.000 addetti, di cui il 90% operanti in PMI (Aerospace Cue – Le 10 più grandi aziende in ambito aerospaziale presenti in Italia).


Distribuzione Geografica e Ruolo del Piemonte

La distribuzione geografica delle imprese evidenzia una forte concentrazione nel Nord-Ovest, con il Piemonte che gioca un ruolo centrale.

Secondo i dati:

Torino, in particolare, è storicamente legata allo sviluppo del settore, con siti come il nucleo industriale Leonardo di Corso Marche, che ospita il progetto Città dell’Aerospazio (Leonardo – Città dell’Aerospazio di Torino, decolla il progetto).


Prospettive e Tendenze

Le prospettive per il settore sono molto positive:

Segmenti in espansione:

Il mercato dei servizi di osservazione terrestre ha raggiunto 230 milioni di euro nel 2023, con un +15% rispetto al 2022.


Principali Aziende Aerospaziali Italiane

Elenco delle principali aziende:

Azienda Descrizione Proprietà/Collaborazioni Contributi principali
Leonardo SpA Leader globale in aerospaziale, difesa, sicurezza Strumentazione per missioni Rosetta, ExoMars, Galileo, Copernicus, Cosmo-SkyMed
Avio Aero Sistemi aeronautici per uso civile e militare Parte di GE Aviation Turbine, combustori, propulsione; collaborazioni con università
Thales Alenia Space Giocatore europeo chiave in aerospaziale Thales (67%), Leonardo (33%) ISS, SpaceRider, ExoMars; collaborazioni con ESA, NASA
Telespazio Sistemi satellitari, lanci, controllo Leonardo (67%), Thales (33%) Galileo, EGNOS, COSMO-SkyMed; gestione Centro Spaziale del Fucino
Avio SpA Sistemi di trasporto spaziale, propellenti Ariane 5, 6, Vega; collaborazione con ESA
Engineering Ingegneria Informatica Software e servizi per lo spazio DSI per ESA, gestione dati osservazione terrestre
e-GEOS SpA Gestione dati osservazione terrestre ASI (20%), Telespazio (80%) Dati COSMO-SkyMed a Matera
Vitrociset SpA Sistemi operativi per segmenti terrestri Parte di Gruppo Leonardo VEGA, VEGA-C; collaborazioni con ESA, CNES, ASI
Cesi SpA Innovazione tecnologica, celle solari 150.000+ celle solari, 70+ satelliti; collaborazioni con ASI, ESA
Exprivia SpA Componenti per acquisizione dati satellitari Sottosistemi per agenzie spaziali

Queste aziende investono oltre il 10% del fatturato in Ricerca e Sviluppo, in linea con le medie europee.


Aziende in Piemonte e Ruolo di Torino

In Piemonte operano alcune delle aziende più importanti del settore:

Distretto Aerospaziale Piemonte

Nato nel 2019, riunisce eccellenze come:


Progetto Città dell’Aerospazio

La Città dell’Aerospazio a Torino:

Obiettivi principali:

L’obiettivo è rafforzare la competitività internazionale del Piemonte e attrarre talenti e investimenti, con positive ricadute sociali e culturali.