News Storia

La svastica: come nasce il simbolo che da “ben essere” diventa odio e razzismo

svastica-1

La svastica è un simbolo antico che risale a migliaia di anni fa e ha avuto significati diversi in molte culture. Nel XX secolo, la svastica è stata tristemente appropriata dal Partito Nazionalsocialista tedesco (Nazismo), che Hitler, nella sua ignoranza, ha trasformato in un simbolo di odio e razzismo. 

 

 

Ecco una panoramica della sua storia e dei suoi significati:

Origini della Svastica

  1. Antica India e Induismo: La svastica è uno dei simboli più antichi dell’India, risalente almeno al 3000 a.C. Viene utilizzata in molte religioni indiane, tra cui l’induismo, il buddhismo e il giainismo. Nella tradizione indù, la svastica è un simbolo di auspicio, rappresentando buona fortuna, prosperità e benessere. È spesso associata a Ganesh, il dio della saggezza e del successo.
  2. Buddhismo e Giainismo: Anche nel buddhismo e nel giainismo, la svastica ha un significato positivo. Nel buddhismo, è spesso vista sulle statue del Buddha e rappresenta i suoi piedi o il cuore. Nel giainismo, rappresenta i quattro stati di esistenza: divino, umano, animale e infernale.
  3. Culture Antiche Europee: La svastica è stata utilizzata anche in antiche culture europee. I Greci, i Romani e i Celti hanno usato la svastica nei loro artefatti. Era vista come un simbolo di fortuna e potere.
  4. Indigeni Americani: Alcune tribù dei nativi americani, come i Navajo, utilizzavano la svastica nei loro disegni e cerimonie, spesso rappresentando il movimento del sole o delle stelle.

Diffusione e Significati

La svastica è un simbolo che appare in molte culture indipendentemente l’una dall’altra. Il termine “svastica” deriva dal sanscrito “svastika”, che significa “bene-essere”. La forma può variare leggermente ma di solito consiste in una croce con braccia piegate ad angolo retto, che può essere rivolta in senso orario o antiorario.

Svastica e Nazismo

Nel XX secolo, la svastica è stata tristemente appropriata dal Partito Nazionalsocialista tedesco (Nazismo), che Hitler, nella sua ignoranza, ha trasfmormato in un simbolo di odio e razzismo. Adolf Hitler e i nazisti adottarono la svastica, invertendo il suo significato positivo, e la resero l’emblema del loro regime. Questo ha portato a una percezione negativa del simbolo in molte parti del mondo.

 second-2845198_1920

Uso Contemporaneo

Oggi, in molte culture asiatiche, la svastica continua a essere utilizzata nel suo significato originario di buona fortuna e auspicio. Tuttavia, in Occidente, a causa della sua associazione con il Nazismo, il simbolo è per lo più evitato o vietato in molte regioni, e viene visto come un emblema di odio e intolleranza.

 

svastica-2

 

La svastica è dunque un simbolo con una storia complessa e sfaccettata. Mentre in molte culture continua a rappresentare valori positivi, l’uso moderno in Occidente è profondamente influenzato dalla sua associazione con il Nazismo. È importante riconoscere i diversi contesti culturali in cui il simbolo è utilizzato.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *