News Psicologia

Come viene percepito Elon Musk su X nel 2025? Una analisi del “sentiment” pubblico

elon musk creative commons

Come si calcola il “sentiment” pubblico su un personaggio come Elon Musk?

Misurare il sentiment pubblico — ovvero l’insieme delle emozioni, opinioni e percezioni espresse da una collettività su un determinato tema o individuo — è una sfida tanto affascinante quanto complessa. Il sentiment analysis, o analisi del sentimento, è una tecnica utilizzata in ambito sociologico, politico e di data science per identificare il tono (positivo, negativo o neutro) associato a un soggetto, come in questo caso Elon Musk. Questo processo si basa sull’analisi qualitativa e quantitativa di contenuti testuali, come post sui social media, articoli giornalistici o sondaggi di opinione.

Per questo studio, ho provato a calcolare il sentiment pubblico verso Elon Musk nel 2025 utilizzando una combinazione di tre fonti principali:

  • Post su X (ex Twitter): analisi dei contenuti testuali pubblicati nel 2025 che menzionano Musk, con una categorizzazione automatica e manuale dei toni predominanti.

  • Sondaggi d’opinione: dati aggiornati provenienti da istituti come Pew Research Center, Quinnipiac University, Marquette Law School e YouGov, che offrono insight quantitativi sulla percezione pubblica.

  • Studi e articoli accademici e giornalistici: fonti come The Atlantic, Berkeley University e Center for Countering Digital Hate sono state utilizzate per contestualizzare le opinioni, in particolare su tematiche come l’hate speech o l’impatto della gestione di X.

Attraverso queste fonti, è stato possibile delineare un quadro composito, che mostra come la figura di Musk generi reazioni fortemente polarizzate, influenzate tanto dal contesto politico quanto dalla sua esposizione mediatica e imprenditoriale.

L’analisi rivela una percezione prevalentemente negativa, con una forte polarizzazione politica, supportata da dati quantitativi e qualitativi.

Il sentiment è stato categorizzato in positivo, negativo e neutro, con stime percentuali basate su tendenze osservate.

Risultati del Sentiment

1. Sentiment Negativo (50–60%)

La maggior parte degli utenti su X e dei sondaggi esprime un’opinione negativa su Musk, per tre motivi principali:

  • Influenza politica: Vicinanza a Donald Trump e ruolo nel Department of Government Efficiency (DOGE) criticati, soprattutto dai democratici (85% di opinione sfavorevole, Pew Research, febbraio 2025).

  • Gestione di X: Calo dell’indice di salute del brand da 2.7 a -12.4 (YouGov, novembre 2024). Aumento del 50% di hate speech (studio di Berkeley).

  • Controversie personali: Musk è stato definito “propagandista” o “tossico”, con critiche amplificate da episodi come il presunto saluto nazista a un evento di Trump.

Tabella 1: Fattori del Sentiment Negativo

Fattore Descrizione Fonte
Influenza politica Critiche per il ruolo in DOGE e supporto a Trump Pew Research (2025), Quinnipiac (2025)
Gestione di X Aumento hate speech e disinformazione; calo fiducia nel brand YouGov (2024), Berkeley (2023)
Controversie personali Azioni percepite come divisive o fuorvianti Post su X, The Atlantic (2025)

2. Sentiment Positivo (20–30%)

Un segmento minoritario, principalmente conservatore, sostiene Musk per:

  • Supporto politico: Il 73% dei repubblicani lo vede favorevolmente (Pew, 2025).

  • Innovazione: Successi di Tesla, SpaceX e xAI lodati.

  • Libertà di espressione: X vista come “piazza pubblica” da chi si oppone alla censura.

Tabella 2: Fattori del Sentiment Positivo

 

Fattore Descrizione Fonte
Supporto politico Apprezzamento tra i repubblicani Pew Research (2025)
Innovazione Successi in Tesla, SpaceX, xAI Post su X
Libertà di espressione Difesa di X come piattaforma senza censura Post su X, Inevitable West

3. Sentiment Neutro (10–20%)

Una minoranza adotta un tono equilibrato, riconoscendo i successi di Musk ma criticandone gli errori.
Studi come quello di Berkeley mantengono un approccio analitico, senza conclusioni nette.


Dati Quantitativi

Tabella 3: Sondaggi sul Sentiment verso Elon Musk (2025)

 

Fonte Data Approvazione Personale Approvazione Lavorativa Note
Pew Research Feb 2025 46% favorevole 85% democratici negativi, 73% repubblicani positivi
Quinnipiac University 2025 55% ritiene Musk abbia troppo potere
Marquette Law School Apr 2025 38% favorevole 41% favorevole Minimo storico
YouGov (Brand X) Nov 2024 Indice salute: da 2.7 a -12.4; impressione da -1.9 a -20.8

Visualizzazioni Grafiche

Grafico 1: Distribuzione del Sentiment su X
Grafico 1: Distribuzione del Sentiment su X


Analisi Complessiva

  • Tendenza principale: Il sentiment su X è prevalentemente negativo (55%), con critiche all’influenza politica, alla gestione della piattaforma e alle controversie personali.

  • Polarizzazione politica: Democratici (85% negativi) e repubblicani (73% positivi) divisi nettamente. Gli indipendenti sono tendenzialmente critici (56% ritiene Musk troppo potente).

  • Declino della popolarità: Approvazione personale scesa dal 46% (Pew, febbraio) al 38% (Marquette, aprile).

  • Impatto di X: L’algoritmo amplifica i post di Musk (+138% visualizzazioni da luglio 2024), ma la percezione negativa della piattaforma aumenta.

Elon Musk rimane una figura altamente polarizzante su X nel 2025, con un sentiment pubblico prevalentemente negativo (50–60%), legato a critiche politiche e gestionali. Il supporto positivo (20–30%) proviene da ambienti conservatori e da chi ammira le sue innovazioni, mentre il sentiment neutro (10–20%) riconosce la complessità della sua figura.
I dati confermano un declino della popolarità, segnando una distanza dalla sua immagine di “genio visionario” pre-2022.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *